Didattica Specializzata.
Site: | Piattaforma ISSR |
Course: | Piattaforma ISSR |
Book: | Didattica Specializzata. |
Printed by: | |
Date: | Saturday, 15 March 2025, 11:57 AM |
1. Presentazione del corso
L’Istituto Statale per Sordi è storicamente la prima realtà in Italia ad avere avviato il Corso di formazione e aggiornamento teorico-pratico di Didattica Specializzata.
Questo corso nasce, in particolare, dalla necessità di affrontare la formazione generica dei docenti di sostegno e dei docenti curricolari. Offre risposte concrete finalizzate a conseguire una preparazione specializzata e un’adeguata conoscenza della sordità per superare le difficoltà di comunicazione in classe con gli alunni sordi.
Accessibilità e inclusione
Parole-chiave dell’offerta formativa sono “accessibilità” e “inclusione”.
“Accessibilità” poiché il corso contribuisce a conoscere e approfondire l'utilizzo delle strategie didattiche e delle nuove tecnologie per garantire l'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali, con particolare attenzione all'utilizzo dell'italiano scritto nel testo scolastico.
“Inclusione” perché il corso è finalizzato all’acquisizione di strumenti didattico-educativi e di metodologie adeguate a potenziare le abilità, le competenze e le capacità individuali degli alunni sordi, contribuendo a costruire un contesto inclusivo attraverso una didattica efficace.
2. Obiettivi
Gli obiettivi principali del corso sono:
- - acquisire gli strumenti didattico-educativi e le metodologie adeguate per il potenziamento delle abilità, delle competenze e delle capacità individuali degli alunni sordi;
- - conoscere e approfondire l'utilizzo delle strategie didattiche e delle nuove tecnologie per garantire l'accesso alla conoscenza e alle informazioni, con particolare attenzione all'utilizzo dell'italiano scritto nel testo scolastico.
Il curricolo formativo è progettato in base alle specifiche esigenze dell'alunno sordo e consente ai destinatari di approfondire:
- - le strategie di avviamento alla letto-scrittura in età prescolare come stimolo per l'apprendimento della lingua scritta;
- - l'accessibilità del testo scritto attraverso strategie adeguate quali la facilitazione, le rappresentazioni grafiche della conoscenza (mappe concettuali), la traduzione visivo-ipertestuale (schemi e ipertesti);
- - le strategie didattiche per favorire l'adattamento dei materiali e l’accesso alle informazioni;
- - l'acquisizione della lingua italiana scritta e l'arricchimento lessicale;
- - l'apprendimento attraverso il metodo analogico intuitivo;
- - l'utilizzo di risorse digitali e multimediali per facilitare il processo di apprendimento.
Vai avanti
3. Modalità di svolgimento e programmazione
Il corso prevede ore di lezione, attività laboratoriali e approfondimento dei materiali didattici, con docenti esperti in pedagogia e didattica della sordità.
Le lezioni e i laboratori sono programmati nei seguenti giorni: venerdì pomeriggio e sabato mattina, 2 volte al mese.
Periodo: da dicembre 2021 a giugno 2022.
In base all'emergenza COVID-19 le lezioni potrebbero svolgersi in giorni e orari diversi e saranno erogate completamente online in modalità sincrona e asincrona.
Per offrire una formazione specifica e personalizzata, è possibile scegliere di partecipare a due moduli didattici, in relazione alla fascia d’età che si intende approfondire.
MODULO 1
SCUOLA DELL' INFANZIA E PRIMARIA
Programma
- - La letto-scrittura in età prescolare e le Psicoattività del Metodo Montessoriano;
- - Strategie per l’accessibilità del testo narrativo;
- - Strumenti per l'apprendimento con il Metodo Analogico. "Primi voli in lettura" e "primi voli: pensare, contare, fare";
- - Le mappe concettuali e i software didattici per facilitare l'apprendimento;
- - Gli strumenti della sottotitolazione;
- - Strumenti per l’arricchimento lessicale: la Logogenia®.
MODULO 2
SCUOLA SECONDARIA
Programma
- - Strategie per l'insegnamento dell'italiano agli alunni sordi;
- - La didattica della prosa e della poesia;
- - Risorse multimediali per favorire l'accesso alle informazioni: mappe concettuali e sottotitoli;
- - L' adattamento del testo di storia e geografia.
4. Piattaforma Moodle
L'ISSR supporta tutte le fasi di realizzazione di un corso in modalità blended learning. Moodle sarà utilizzata: per inviare/ricevere comunicazioni, per caricare video di autovalutazione, per consegnare elaborati, come deposito per i materiali didattici disponibili ai corsisti, per scambiare informazioni tra partecipanti.
Indirizzo piattaforma: https://piattaforma.issr.it/
Vai avanti5. Scadenze e modalità di pagamento
Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti pari a 10.
Modulo 1
120 ore: lezioni e laboratori online e offline
Costo: 360.00 €
- - rata - iscrizione pari a € 200.00 da versare dopo la conferma di ammissione al corso;
- - 1^ rata – saldo pari a € 160.00 da versare entro 30 giorni dall’inizio del corso.
Modulo 2
60 ore: lezioni e laboratori online e offline
Costo: 280.00 €
- - rata - iscrizione pari a € 150.00 da versare dopo la conferma di ammissione al corso;
- - 1^ rata – saldo pari a € 130.00 da versare entro entro 30 giorni dall’inizio del corso.
Le quote versate non verranno rimborsate.
Il pagamento delle
rate può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
IBAN IT37L0200805085000103435167
intestato a: Enuip
causale: Corso Didattica 2021/2022
Vai avanti6. Sede e Contatti
Sede dei corsi
Tutte le lezioni si terranno presso i locali dell’Istituto Statale Sordi Roma - ISSR, via Nomentana 54, 56.
E-mail: segreteria@issr.it