Assistenti alla comunicazione
Site: | Piattaforma ISSR |
Course: | Piattaforma ISSR |
Book: | Assistenti alla comunicazione |
Printed by: | |
Date: | Sunday, 10 December 2023, 7:22 AM |
1. Corso Assistente alla Comunicazione
Il Corso per Assistente alla comunicazione consente di acquisire abilità e competenze che permetteranno di ricoprire un ruolo da mediatore rispetto alla comunicazione e alle relazioni tra l’alunno disabile sensoriale, la classe e i docenti.
La figura dell’assistente alla comunicazione è stata introdotta per la prima volta dal legislatore con la legge quadro sull’handicap n. 104/1992 attraverso l’art. 13, comma 3 ai sensi del quale il servizio di «[…] assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali […]» è posto a carico degli Enti locali.
Tali enti hanno l’obbligo di fornire questo operatore, nelle scuole di ogni ordine e grado, in presenza di alunni con:
- - disabilità fisiche o psicofisiche che comportino un handicap nella sfera dell’autonomia, della comunicazione e della relazione;
- - disabilità sensoriali (sordità, cecità, sordocecità).
L’Assistente all’autonomia e alla comunicazione è in grado di operare con studenti sordi attraverso strategie, modelli di comunicazione e strumenti volti a favorire processi di integrazione, relazionali e di apprendimento. Nello svolgere il suo compito, questa figura professionale si rapporta necessariamente con gli altri operatori del contesto classe (insegnante di sostegno, insegnanti curriculari, AEC/OEPA). La collaborazione tra le varie figure, lo scambio di competenze specifiche e la gestione positiva di eventuali conflitti – insiti in qualunque dinamica relazionale – diventano punti fondamentali per favorire il processo di integrazione dello studente sordo a scuola.
L'Assistente per l'autonomia e la comunicazione è un operatore (sordo o udente) dotato di specifica formazione (anche) sulla disabilità uditiva, con compiti di:
- - facilitazione della comunicazione fra l’alunno, i docenti e i compagni di classe
- - veicolazione delle informazioni e dei contenuti didattici.
Le situazioni in cui questa figura si trova a operare possono essere molto diversi fra loro. Ad esempio: alunni con sordità sindromica o con sordità “pura” ; studenti “segnanti” (in quanto educati attraverso il bilinguismo Italiano-LIS, o il metodo bimodale) o “non segnanti”; alunni con deficit differenti.
Per questo motivo, l’assistente alla comunicazione dovrà essere dotato di un bagaglio formativo ampio e diversificato.
Le sue competenze possono essere così sintetizzate:
- - buona conoscenza della lingua dei segni
- - capacità di fungere da ripetitore labiale
- - padronanza di strategie e tecniche specifiche che possano facilitare l’accesso ai contenuti (come, ad esempio, la Comunicazione Aumentativa Alternativa”, i supporti informatici e i software didattici).
Vai a obiettivi del corso
2. Obiettivi del corso
Gli obiettivi principali sono:
- acquisire strategie educativo-didattiche per garantire adeguata comunicazione e passaggio di informazioni tra l’alunno sordo e le altre figure del contesto scolastico
- incrementare le competenze in lingua dei segni, nello specifico quelle legate al contesto scolastico
- imparare a scegliere il registro linguistico più efficace adattandolo alle esigenze e
- competenze comunicative dell’alunno che si ha di fronte
- allenare le capacità di lettura/ripetizione labiale
- acquisire conoscenze relative alla pedagogia speciale
- acquisire competenze di base in ambito psicologico, migliorare le strategie relazionali fondamentali nel lavoro con l’alunno e, in generale, nel contesto scolastico
- approfondire le conoscenze relative all’organizzazione del percorso scolastico per un alunno disabile
3. Metodologia didattica
Il corso è di carattere pratico e prevede un impegno di 520 ore. Le lezioni sono tenute sia in Lingua Italiana che in Lingua dei Segni Italiana-LIS.
Durante le attività didattiche i corsisti saranno coinvolti in laboratori (creazione di materiali), simulazioni, role plaing, giochi d’aula.
Le lezioni
frontali si svolgono principalmente in un’aula dotata di PC, LIM, sedie mobili
e idonei ausili (libri scolastici, materiali di cancelleria, cartellonistica,
etc). Alcune lezione possono svolgersi in aula informatica o in sala seminari.
È previsto un
monte ore di studio L'intero corso sarà erogato a distanza in modalità e-learning, utilizzando la
piattaforma. In queste ore il corsista è tenuto a seguire le lezione su piattaforma Zoom e a creare e caricare in
piattaforma brevi video o documenti, seguire eventuali lezioni on-line (registrate), portare
a termine le esercitazioni previste. Per alcune di queste attività è stabilita
una scadenza, oltre la quale non sarà più possibile effettuare modifiche.
Le lezioni su Zoom in
presenza si svolgono secondo il calendario prestabilito. Tuttavia alcune
lezioni potrebbero svolgersi in giorni e orari diversi (comunicati con largo
anticipo). Alcuni moduli didattici potrebbero essere aperti anche a persone non
iscritte al corso (corsisti di edizioni precedenti, iscritti ad altri percorsi
formativi organizzati dall’ISSR).
L’ISSR si riserva la facoltà – se strettamente necessario – di effettuare sostituzioni di docenti e/o cambi di lezioni al solo fine di garantire l’avanzamento della didattica, preservando il monte ore totale e la qualità dell’offerta formativa.
Vai a piattaforma moodle
4. Piattaforma Moodle
L'ISSR supporta tutte le fasi di realizzazione del corso in modalità blended learning. Moodle sarà utilizzata: per inviare/ricevere comunicazioni, per caricare video di autovalutazione, per consegnare elaborati, come deposito per i materiali didattici disponibili ai corsisti, per scambiare informazioni tra iscritti.
Indirizzo piattaforma: https://piattaforma.issr.it/
Ciascun corsista è tenuto a registrarsi seguendo le indicazioni ricevute ad inizio corso.
5. Programma
Ø Orientamento al ruolo/ Compiti e obiettivi dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione |
Ø Relazioni con le altre figure coinvolte e con la famiglia |
Ø Aspetti etici e deontologici |
Ø Profilo contrattuale |
Ø Panorama legislativo (legge 104/1992 e legge 381/1970) |
Ø Figure coinvolte nel processo di inclusione |
Ø Strumenti normativi |
Ø Introduzione alla psicologia dell'età evolutiva: sviluppo del bambino con disabilità uditiva |
Ø Sviluppo dei processi di apprendimento |
Ø Tipologia e caratteristiche delle principali patologie e disabilità |
Ø Psicopedagogia della sordo-cecità |
Ø Psicologia della comunicazione: comunicazione non verbale, assertività, ascolto attivo |
Ø Gestione delle dinamiche conflittuali nel contesto scolastico |
Ø Stress e rischio burnout |
Ø Introduzione alla pedagogia |
Ø Pedagogia speciale e didattica inclusiva |
Ø Strumenti e tecniche di osservazione nel contesto scolastico |
Ø I BES e DSA |
Ø Progettare interventi di inclusione a scuola |
Ø Principi e metodi di peer education |
Ø Strategie didattiche nel lavoro con alunni sordi: scuola dell'infanzia |
Ø Strategie didattiche nel lavoro con alunni sordi: scuola primaria |
Ø Strategie didattiche nel lavoro con alunni sordi: scuola secondaria - area umanistica |
Ø Strategie didattiche nel lavoro con alunni sordi: scuola secondaria - area scientifica |
Ø Lavorare a scuola con i sordi stranieri |
Ø La valutazione degli alunni sordi. Le prove INVALSI |
Ø Introduzione alla logogenia |
Ø |
Ø |
Ø Lavorare a scuola con la LIS: pre-requisiti |
Ø La favola nella scuola dell’infanzia |
Ø Trasposizione in LIS di testi scolastici per la scuola primaria e secondaria |
Ø Lessico settoriale in ambito scolastico |
Ø Tecniche di lettura e di ripetizione labiale |
Ø Comunicazione Aumentativa Alternativa |
Ø Educazione del bambino sordo approccio sistemico-relazionale e metodo bimodale |
Ø Tecniche e strumenti per facilitare la comunicazione con bambini e ragazzi sordi con altre disabilità |
Ø Software per le mappe concettuali Ø Software didattico dispositivi individuali e utilizzo in ambito scolastico Ø L'assistente per l’autonomia e la comunicazione nella scuola dell'infanzia Ø L'assistente per l’autonomia e la comunicazione nella scuola primaria Ø L'assistente per l’autonomia e la comunicazione nella scuola secondaria Ø Gestire le interrogazioni: aspetti comunicativo-relazionali Ø Lavorare a scuola con alunni sordi plurihadicap Ø Allenare la capacità di sintesi in ascolto e in lettura Ø Competenze in lingua italiana
5.1. Attività in piattaforma
Ciascun corsista è tenuto a portare a termine alcuni compiti o attività fruibili attraverso la piattaforma, quali:
- visione di filmati e compilazione del relativo questionario
- esercizi di potenziamento di competenze propedeutiche
- creazione e inserimento di video LIS
- creazione e inserimento di elaborati
- compilazione questionari
- visualizzazione materiali di approfondimento
5.2. Stage
Gli iscritti potranno mettere in pratica la formazione ricevuta mediante l’inserimento in
classe al fianco di assistenti con comprovata esperienza nel settore.
Lo stage, di natura osservativa e/o partecipativa, sarà effettuato presso le scuole in convenzione con l'ISSR. In piattaforma, nella sezione dedicata, sarà possibile consultare l’elenco delle scuole con le quali è già attiva la convenzione.
È inoltre possibile effettuare l’esperienza di tirocinio in sedi indicate dallo stesso corsista: in questi casi l’ISSR stipulerà una convenzione con la scuola, avendo prima verificato la presenza dei requisiti richiesti.
Lo stage prevede quindi la compilazione della relativa documentazione:
- - una convenzione tra ente ospitante (scuola) e ente proponente (ISSR)
- - un vademecum contenente diritti e doveri dei tre attori coinvolti (ente ospitante, ente proponente, tirocinante)
- - un progetto formativo per ciascun tirocinante, contenente i dati dei due tutor nominati, in sede (scuola) e presso l’ISSR
Ciascuno studente è tenuto a produrre una tesina in cui affronta anche l’esperienza di stage.
Vai avanti5.3. Valutazioni intermedie ed esame
Durante il corso sono previste delle verifiche intermedie che possono riguardare:
- - lavoro sul brano: adattamento del testo (facilitazione o semplificazione), ricerca immagini, creazione mappe concettuali, etc.
- - produzione in LIS: ogni corsista deve segnare il contenuto del testo a lui affidato.
Tutte le votazioni contribuiranno alla formulazione del giudizio finale.
Gli iscritti che durante l’anno di corso mostrano difficoltà nell’apprendimento e nella produzione dei materiali previsti verranno subito contattati. Per accedere all’esame finale ciascun corsista deve avere riportato valutazioni positive in tutte verifiche intermedie.
L’esame finale si svolgerà al temine delle lezioni e prevederà:
- - Questionario di teoria (Esame finale)
- - Fondamenti di psicopedagogia - Colloquio esame finale
- - Adattamento del testo (Svolto a casa) - Colloquio esame
- - Adattamento del testo - Esame finale
- - Produzione in LIS - Colloquio esame finale
Il giudizio finale sarà formato, oltre che dal voto dell’esame, anche dall’insieme delle
valutazioni ottenute durante l’anno.
Vai avanti5.4. Calcolo delle assenze
È consentito entrare al massimo 15 minuti dopo l’inizio della lezione: in questo caso non verrà segnata l’assenza. È consentito un numero massimo di assenze pari al 20% sul totale del corso (escluso il tirocinio e piattaforma).
Per il tirocinio saranno certificate solo le ore effettivamente svolte. Le presenze saranno controllate direttamente dai docenti.
5.5. Bibliografia
Bosi, R., Maragna, S., Tomassini, R., (2007), L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie, Franco Angeli (solo il capitolo 2)
Maragna, S., Roccaforte, M., Tomasuolo, E., (2013), Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali, Franco Angeli (solo i capitoli 1, 3 e 4)
Maragna, S., Marziale B., "I diritti dei sordi. Uno strumento di orientamento per la famiglia e gli operatori: educazione, integrazione e servizi", Franco Angeli (solo capitoli 3 e 4)
Rinaldi P., Tomasuolo E., Resca A., "La sordità infantile. Nuove prospettive d'intervento", Erickson (solo i capitoli della seconda parte del libro - "Metodi e trattamenti per l'educazione al linguaggio")Benedetta Marziale, Dora Pietrafesa, dispense fornite per il modulo: Quadro istituzionale e normativo sulla disabilità e l’inclusione.
Elena Mele, Francesco Avvisati, dispense fornite per il modulo: Fondamenti di psicologia
Mariano Francesco Ciaccio, dispense fornite per il modulo: Fondamenti di pedagogia
Maria De Monte, "L’approccio al testo scritto e l'italiano dei sordi: strutture tipiche e influenze interlinguistiche”, Modulo: Strategie e strumenti per l'inclusione scolastica
6. Scadenze e modalità di pagamento
Il costo complessivo del corso è di € 1950.00 suddivisibile in rate così ripartite:
La quota d'iscrizione pari ad € 400,00 caparra da versare solo dopo aver ricevuto la comunicazione di avvenuta formazione della classe ( verrà restituita solo ed esclusivamente nel caso in cui la classe non dovesse attivarsi).
- 1° rata pari a € 350,00 da versare entro 30 giorni dall'inizio del corso (Annuale)
- 2° rata pari a € 300,00 da versare entro 60 giorni dall'inizio del corso (Annuale)
- 3° rata pari a € 300,00 da versare entro 90 giorni dall'inizio del corso (Annuale)
- 4° rata pari a € 300,00 da versare entro 120 giorni dall'inizio del corso (Annuale)
- 5° rata pari a € 300,00 da versare entro 150 giorni dall'inizio del corso (Annuale)
Versata la quota, la copia della ricevuta di avvenuto pagamento dovrà essere inviate ai seguenti indirizzi email info@enuip.it e corsoassistenti@issr.it.
Chi non è in regola con il pagamento e non rispetta le scadenze sarà sospeso dalla frequenza delle lezioni e non sarà ammesso all’esame finale