Print bookPrint book

Sportello sulla sordità

Lo Sportello sulla sordità, attivo dal 2003, si propone di divulgare una corretta informazione sulla disabilità uditiva in molteplici aree e di renderla pienamente accessibile anche alle persone sorde che utilizzano la Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Gli uffici dello Sportello sono situati in via Nomentana n. 56 al III Piano e sono aperti da Settembre a Luglio (11 mesi l’anno, escluso il mese di Agosto).

Tale obiettivo è perseguito attraverso:

  • un’attività di informazione e consulenza offerta gratuitamente dagli operatori e dagli esperti sordi e udenti afferenti al Servizio (attività ordinaria);
  • la realizzazione di pubblicazioni tecnico-scientifiche e materiali divulgativi, la promozione di convegni e giornate di studio (attività straordinaria).

Chi si rivolge allo Sportello è accolto da un operatore che, nel rispetto della normativa sulla privacy recentemente modificata per l’adeguamento alle disposizioni del Regolamento UE n° 679/2016, raccoglie con il suo consenso alcuni dati personali e anamnestici, individuando le problematiche da risolvere e gli strumenti di intervento considerati più idonei. Gli aspetti emersi nel primo contatto con l’operatore possono essere approfonditi in più incontri (massimo tre) con un esperto udente o sordo.

Site: Piattaforma ISSR
Course: Piattaforma ISSR
Book: Sportello sulla sordità
Printed by:
Date: Saturday, 12 October 2024, 9:00 AM

1. Lo sportello

Lo Sportello sulla sordità, attivo dal 2003, si propone di divulgare una corretta informazione sulla disabilità uditiva in molteplici aree e di renderla pienamente accessibile anche alle persone sorde che utilizzano la Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Gli uffici dello Sportello sono situati in via Nomentana n. 56 al III Piano e sono aperti da Settembre a Luglio (11 mesi l’anno, escluso il mese di Agosto).

Tale obiettivo è perseguito attraverso:

  • un’attività di informazione e consulenza offerta gratuitamente dagli operatori e dagli esperti sordi e udenti afferenti al Servizio (attività ordinaria);
  • la realizzazione di pubblicazioni tecnico-scientifiche e materiali divulgativi, la promozione di convegni e giornate di studio (attività straordinaria).

Chi si rivolge allo Sportello è accolto da un operatore che, nel rispetto della normativa sulla privacy recentemente modificata per l’adeguamento alle disposizioni del Regolamento UE n° 679/2016, raccoglie con il suo consenso alcuni dati personali e anamnestici, individuando le problematiche da risolvere e gli strumenti di intervento considerati più idonei. Gli aspetti emersi nel primo contatto con l’operatore possono essere approfonditi in più incontri (massimo tre) con un esperto udente o sordo.

Aree di consulenza

Materiali

2. Area logopedica

Dopo la diagnosi di sordità; la prima esigenza dei genitori è quella di ricevere informazioni sugli aspetti comunicativo-linguistici. Rientrano in questo ambito le consulenze:

  1. sui diversi metodi di educazione alla lingua vocalee sul bilinguismo;
  2. sui centri convenzionati/accreditati stanziati nel territorio;
  3. sulle protesi acustiche tradizionali e sull’impianto cocleare;
  4. sulle modalità comunicative più adeguate nei confronti di bambini/ragazzi sordi con particolari difficoltà in ambito linguistico- relazionale;
  5. sulle strategie riabilitative più efficaci nei casi in cui la sordità sia insorta in età adulta.

Altre attività



3. Area educativo-didattica

Una volta individuato il metodo educativo linguistico, una scelta importante e delicata per la famiglia è quella relativa al percorso scolastico.

In questo settore rientrano le consulenze:

  1. sulla scelta del tipo di istituto scolastico;
  2. sui servizi collegati in modo specifico alla sordità;
  3. sull’elaborazione di prove d’ingresso e di verifica specifiche per gli studenti sordi;
  4. sulla stesura di progetti volti a favorire l’integrazione dello studente sordo in classe;
  5. sulla facilitazione dei testi e la correzione degli elaborati;
  6. sulle strategie didattiche più efficaci nel contesto specifico (avviamento alla produzione scritta e arricchimento lessicale).

Altre attività


4. Area giuridica

Frequentemente le famiglie, le persone sorde e gli stessi operatori non conoscono in modo adeguato la normativa su: i diritti assistenziali, le relative provvidenze, le agevolazioni fiscali e la legislazione scolastica.

Si rivolgono pertanto allo Sportello per ricevere:

  1. informazioni ed orientamento sui riconoscimenti normativi: della condizione di sordità, dell’invalidità civile e dello stato di handicap;
  2. informazioni ed orientamento rispetto agli iter amministrativi da intraprendere;
  3. indicazioni sulle prestazioni assistenziali ed economiche collegate a tali riconoscimenti e sulle agevolazioni fiscali;
  4. informazioni in materia di legislazione scolastica;

Altre attività


5. Area psicologica

Le richieste di consulenza e sostegno in questa area provengono dai genitori che hanno l’esigenza di approfondire e discutere problematiche specifiche legate alla crescita o alle fasi critiche del percorso evolutivo del bambino/adolescente sordo.

 

In questo settore rientrano:

  1. counselling familiare o individuale alla luce di una recente diagnosi di sordità;
  2. analisi delle problematiche relative alla crescita o alle fasi critiche del percorso evolutivo del bambino/ragazzo sordo;
  3. osservazioni/valutazioni delle abilità cognitivo-linguistiche in Italiano e in LIS di bambini e ragazzi sordi;
  4. valutazioni dell’apprendimento della LIS anche in bambini e ragazzi sordi con ritardo cognitivo e/o psicomotorio;

Altre attività


6. Materiali

I materiali proposti in questa sezione hanno l’obiettivo sia di promuovere e divulgare una corretta informazione sulla sordità, e su alcuni temi ad essa collegati, sia di fornire informazioni relative ai servizi offerti dallo Sportello sulla sordità.

6.1. Opuscoli Comunicazione Accessibile

La collana “Comunicazione Accessibile” è stata ideata dallo Sportello sulla sorditàper promuovere e divulgare una corretta informazione su alcuni temi, anche tecnici, collegati al deficit uditivo, attraverso un linguaggio facilitato ed efficace, arricchito da colori, immagini e disegni che aiutano la comprensione del testo. Gli opuscoli della collanacostituiscono occasioni di approfondimento degli argomenti proposti e, al tempo stesso, piccole guide utili all’orientamento di quanti, per la prima volta, si accostano al mondo della sordità e alle sue sfumature.

In particolare i fumetti dei Peanuts, realizzati da C.M. Schultz, sono stati concessi dalla B.I.C. Licensing che, in questo modo, ha voluto generosamente offrire il proprio apporto alla realizzazione dei materiali.

Lo Sportellosta lavorando per rendere consultabili i materiali della collana

in tre modalità: testo sfogliabile, video LIS e pdf accessibili a software con sintesi vocale. A tal fine, siamo disponibili a raccogliere segnalazioni e suggerimenti da parte degli utenti che leggessero il file anche attraverso sistemi di sintesi vocale.

Le versioni pdf accessibili sono state realizzate grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione Officina LIS.

Altri materiali


6.2. Glossario

ABR(potenziali evocativi uditivi del tronco): è un esame non invasivo che valuta il potenziale d’azione del nervo acustico. E’ indolore e dura circa venti minuti. Viene eseguito posizionando sul capo del paziente degli elettrodi ed inviando, attraverso una cuffia, adeguati stimoli acustici di brevissima durata ed ampio spettro frequenziale. Normalmente il suono, dopo aver attivato l’orecchio interno, determina una risposta anche da parte delle strutture successive alla coclea (nervo acustico e tronco-encefalico). I segnali elettrici così generati vengono registrati da un computer. I potenziali evocati uditivi del tronco vengono impiegati come indagine di 2º livello, ossia riservata ai soggetti che non hanno passato i precedenti test di screening (vedi invece la voce “OAE”). 

 Acufene: è la percezione di suoni, acuti o gravi (fischi sottili, ronzii, sibili, pulsazioni, tintinnio ecc.), più o meno intensi, all’interno di un orecchio o di entrambe le orecchie o nella testa, in assenza di una fonte esterna di rumore. Viene percepito solamente dalla persona che ne è affetta. Può colpire a qualsiasi età e indipendentemente dal sesso e deriva da un malfunzionamento dell’apparato uditivo. 

 Acufenometria: è un test diagnostico volto a misurare la frequenza e l’intensità dell’acufene in un soggetto, attraverso l’uso di un audiometro. Esistono diversi tipi di test, tra i quali il Test di mascheramento, il Test di Vernon, il Test della determinazione dell’inibizione residua. L’acufenometria non è un test invasivo. 

 AEC(Assistente Educativo Culturale): è un operatore indicato dall’Ente locale o dalle Cooperative sociali, su richiesta della Scuola o dei genitori, il cui ruolo è quello di curare gli aspetti educativo-relazionali in rapporto all’autonomia e all’identità dello studente disabile; collabora, inoltre, con i docenti della classe per favorire l’integrazione in base al Piano Educativo Individualizzato. 

 Anacusia: è una perdita totale dell’udito in una delle due orecchie (perdita totale unilaterale). Si veda, invece la voce “Cofosi”. 

 Assistente alla comunicazione (sordo o udente): è una figura specializzata, prevista dalla legge 104/92 (art. 13, 3° co.), in grado di assumere il ruolo di “ponte” o facilitatore della comunicazione. I suoi obiettivi sono: veicolare i contenuti didattici in modo da trasmetterli nella forma più accessibile per lo studente sordo; offrire a quest’ultimo pari opportunità consentendogli di esprimere pienamente le proprie potenzialità; abbattere le barriere comunicative con ciò favorendo il processo di integrazione nel gruppo classe. L’assistente alla comunicazione può essere una persona udente o sorda. L’assistente alla comunicazione sordo compie un vero e proprio intervento socioculturale in quanto rafforza l’identità del bambino sordo. 

 Audiogramma: è la rappresentazione grafica dell’udito e delle diverse altezze dei suoni. Con l’audiogramma è possibile individuare quanto il proprio udito vari dalla normalità, il grado e la tipologia della perdita uditiva di ciascun orecchio e il punto in cui è localizzata la perdita. L’audiogramma è costruito su un sistema di assi cartesiani, che riportano in ascissa la frequenza espressa in hertz (Hz), ed in ordinata l’intensità del suono espressa in decibel (dB). Con l’esame audiometrico, pertanto, non si verifica solo se, aumentando il volume di un suono, una determinata persona lo percepisca meglio, ma anche se quel suono specifico rientri fra le frequenze che quella persona è in grado di percepire. Infatti, a diverse frequenze corrispondono diversi tipi di suoni udibili, a seconda del tipo e del grado di sordità. 

Audiometria: è un esame che analizza la perdita uditiva e ne offre una rappresentazione grafica attraverso l’audiogramma (vedi voce precedente). Essa serve pertanto a diagnosticare l’esistenza di un deficit uditivo, la sua quantità e qualità. I test audiometrici si distinguono in “audiometria soggettiva” (si basa sulle risposte del paziente) e “audiometria oggettiva” (non richiede la collaborazione cosciente del paziente). Ai primi appartengono l’audiometria tonale, e quella vocale e comportamentale; ai secondi, l’impedenziometria e l’audiometria a risposte evocate. Nell’esame audiometrico tonale, vengono inviati al soggetto, prima in un orecchio e poi nell’altro, suoni a diversa intensità, da una cuffia posizionata sulla testa del paziente. Le risposte alla stimolazione uditiva sono annotate in un grafico chiamato “audiogramma”. Durante l’esame il paziente dovrà collaborare, segnalando al tecnico ogni volta che percepisce un suono. L’esame si svolge in ambulatorio, all’interno di una cabina silente, ha una durata di pochi minuti ed è indolore.

 Audiometria a risposte evocate (ERA – Evoked response audiometry) è un test che viene utilizzato in particolar modo per la diagnosi della sordità infantile, in quanto permette di individuare la soglia uditiva (anche) nei soggetti che non sono in grado di collaborare con l’esaminatore. Giacché il sistema nervoso centrale presenta un’attività elettrica che può essere registrata, vengono applicati sulla cute della testa del paziente elettrodi metallici e, tra la cute e l’elettrodo, della pasta conduttrice. Collegando gli elettrodi ad un preamplificatore e poi ad un amplificatore, è possibile registrare al computer una risposta specifica rispetto alla stimolazione sonora. L’assenza del potenziale evocato cerebrale dimostra o la non formazione dello stimolo o un arresto dello stesso a livello della sede d’insorgenza o lungo le vie ed i centri uditivi. La registrazione dei potenziali evocati deve avvenire in un ambiente silenzioso e poco illuminato. La registrazione ha la durata di circa 30 minuti ed il paziente deve rimanere immobile affinché non si sviluppino interferenze dovute alla contrazione dei muscoli, che invaliderebbero la risposta ottenuta, ragione per cui ai bambini viene effettuata durante il sonno spontaneo oppure utilizzando sedativi somministrati per via orale.Il test non comporta rischi e non provoca alcun dolore.

  Audiometria comportamentale(BOA – Behavioral Observation Audiometry): è un test soggettivo che valuta la capacità uditiva dei bambini, fin dai primi mesi di vita, attraverso l’osservazione delle loro risposte comportamentali, riflesse o volontarie, in seguito ad una stimolazione acustica. Tali risposte possono essere posturali o psicoemotive, come grida, pianto, riflesso di suzione, ecc. L’audiometria comportamentale utilizza metodi basati sui riflessi di orientamento e può contemplare l’uso di giochi (play audiometry).

  Audiometria tonale liminare: misura, per ciascun orecchio, l’intensità minima dei suoni che il paziente è in grado di percepire. Essa viene eseguita attraverso due modalità: via aerea e via ossea. Un audiometro produce dei toni puri (suoni che presentano una frequenza pura) inviati al paziente, separatamente per ciascun orecchio, attraverso due cuffie (via aerea) e, in seguito, attraverso un vibratore posto sulla mastoide del paziente (via ossea) e collegato all’audiometro. L’esame viene svolto all’interno di una cabina silente, e al paziente viene chiesto di alzare la mano o di premere un pulsante quando percepisce un segnale acustico. Giacché la modalità aerea valuta l’intero apparato uditivo, mentre quella ossea solamente l’orecchio interno e il nervo acustico, è possibile effettuare un confronto tra le due soglie, valutando così da che tipo di ipoacusia il soggetto è affetto.

  Audiometria tonale: permette di valutare il livello minimo di intensità sonora percepita da un soggetto e, quindi, l’entità di un danno uditivo. Con questo esame è possibile confrontare la soglia uditiva di un paziente con la soglia normale di udibilità e formulare una diagnosi precoce rispetto alla capacità uditiva.

  Audiometria vocale: ha come obiettivo quello di valutare la comprensione verbale del paziente. La persona esaminata, all’interno di una cabina silente e buia, riceve attraverso una cuffia messaggi verbali a diversa intensità, prima ad un orecchio e poi all’altro. I messaggi verbali consistono in logotomi (unità verbali prive di significato), parole bisillabiche di senso compiuto e intere frasi, che il paziente deve ripetere. Le risposte vengono poi registrate su un grafico, il cui tracciato è denominato “curva vocale”.

  Audiometrista: è un operatore sanitario che svolge la sua professione nell’ambito della prevenzione, valutazione e riabilitazione dei deficit uditivi. La sua attività, pertanto, consiste nell’esecuzione di prove acustiche ed elettrofisiologiche che permettono la valutazione della funzionalità dell’apparato uditivo vestibolare, nell’adozione di ausili protesici, nella loro attivazione e nella valutazione della loro efficacia (beneficio audiologico). 

  Audioprotesista: è un professionista sanitario che, su prescrizione del medico otorinolaringoiatra, dopo aver rilevato l’impronta del condotto uditivo esterno, costruisce e adatta le protesi acustiche, somministrando anche prove di valutazione protesica. Si occupa inoltre anche del loro controllo periodico, provvedendo alla riparazione in caso di malfunzionamento.

Chiocciola: è quella parte della protesi acustica che trasporta il segnale sonoro, da essa amplificato, nel condotto uditivo. È fondamentale che sia perfettamente adattata all’orecchio del paziente.

  Coclea: ha una struttura ossea a forma di chiocciola ed è il cuore dell’orecchio interno. Ha la funzione di trasformare le vibrazioni meccaniche in segnali elettrici. La coclea è sede dell’organo del Corti. 

  Cofosi: è una perdita totale dell’udito ad entrambe le orecchie (perdita totale bilaterale). Si veda, invece, la voce “Anacusia”.

Decibel acustico: è l’unità di misura dell’intensità di un segnale sonoro. 

  Diagnosi Funzionale(DF): prevista ex art. 12, comma 5, legge 104/92, è il documento redatto dalla ASL di residenza nel quale vengono descritti, da un lato, lo stato psicofisico dell’alunno in situazione di handicap (la tipologia di deficit e la sua gravità, gli interventi riabilitativi, le eventuali protesizzazioni)e, dall’altro, le sue competenze e potenzialità. La richiesta può essere fatta solamente dal genitore dell’alunno (o da chi eserciti la patria potestà), dopo le visite specialistiche per la definizione della disabilità e del funzionamento delle varie aree cognitive. La DF deve essere presentata a scuola al momento dell’iscrizione anche ai fini dell’assegnazione dell’insegnante di sostegno da parte dell’ Ufficio scolastico regionale e dell’individuazione di strumenti didattici speciali. Nell’attesa della Diagnosi, si può presentare temporaneamente un certificato dello specialista in servizio o convenzionato con la ASL. Ai sensi dell’Intesa Stato-Regioni del 20 marzo 2008, la DF include anche il Profilo dinamico funzionale (PDF). 

  Docente curricolare: cura la programmazione educativa e didattica nonché le metodologie e l’organizzazione relative alle attività scolastiche perseguite nel corso dell’anno dall’intera classe, assieme al docente di sostegno.

  Docente di sostegno: è un insegnante in possesso di particolari titoli di specializzazione, previsto dalla Legge 517/77, che, come i docenti curricolari, viene assegnato alla classe in cui è inserito lo studente disabile. ; Il docente di sostegno è, al pari dei docenti curricolari, responsabile della programmazione e dell’attuazione del progetto educativo con riferimento alla classe, oltre che al singolo studente disabile. Le sue funzioni sono quelle di realizzare interventi didattici individualizzati volti a favorire i processi di apprendimento e di integrazione dello/degli studente/i disabile/i nella classe.

Fonofobia: è un’intolleranza a suoni specifici, anche di intensità normale. Genera paura (fobia) quando si ascolta un determinato suono. Non è necessariamente associata alla sordità.

  Frequenza:è il numero delle volte in cui le onde di pressione sonora sono generate da una fonte in un secondo (si veda anche a voce “Hertz”).

Gradi di sordità:
Lieve: la perdita uditiva è compresa tra 20/40 dB. La voce bisbigliata non viene percepita.
Media: la perdita uditiva è compresa tra 40/70 dB. La voce a un normale volume di conversazione viene percepita con difficoltà e alcuni fonemi (m/b/p/f/t/s) risultano poco distinguibili. La persona percepisce i suoni, ma non è in grado di discriminare pienamente le parole.
Grave: la perdita uditiva è compresa tra 70/90 dB. Il suono della voce potrebbe non essere percepito anche quando le parole sono pronunciate ad alto volume.
Profonda: la perdita uditiva è uguale o superiore a 90 dB. Vengono percepiti solo i suoni gravi e intensi, con una notevole componente vibratoria, come il rombo di unmotore,o lo sbattere di una porta. 

  Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo (GLHO): per ogni alunno disabile deve essere istituito un Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo. Il GLHO è composto dal Dirigente scolastico, un rappresentante degli insegnanti di classe, l’insegnante di sostegno, gli operatori della ASL, il logopedista, i genitori o chi ne fa le veci. Ha il compito di: elaborare il Profilo Dinamico Funzionale, il Piano Educativo Individualizzato; verificare periodicamente i risultati raggiunti dall’ alunno e, se necessario, modificare il PEI e/o il PDF. Il GLHO deve riunirsi almeno due volte l’anno.

Impedenzometria: è un test utilizzato nello studio delle patologie dell’orecchio e nelle ipoacusie. È una tecnica audiometrica oggettiva, in quanto non richiede la collaborazione cosciente del paziente, e per questo si usa soprattutto con i bambini, a partire dai primi mesi di vita. Fornisce informazioni sulla qualità dell’udito del bambino, e, in particolare, valuta se il deficit acustico dipende dal timpano o dalla catena degli ossicini. Il test si suddivide in due momenti: timpanometria e soglia del riflesso stapediale.

 La timpanometriamisura il grado di elasticità del timpano, l’eventuale presenza di versamenti all’interno dell’orecchio medio e il grado di mobilità della catena degli ossicini ed è necessaria per una diagnosi di otosclerosi. Lo studio del riflesso stapedialeserve, invece, a valutare il funzionamento di un muscolo che si contrae all’ingresso dei suoni. Il test è quindi fondamentale per individuare problemi a carico dell’orecchio medio (sospetta otosclerosi o presenza di catarro nell’orecchio). L’esame viene eseguito inserendo una piccola sonda nell’orecchio del bambino. Si svolge in ambulatorio, ha la durata di pochi minuti ed è indolore. 

  Iperacusia: è un’eccessiva sensibilità a tutti i suoni esterni, anche di intensità media, causata da un’alterazione del funzionamento dell’orecchio interno. Si può associare all’acufene o alla fonofobia.

  Iter diagnostico della sordità infantile: procede per gradi prendendo in considerazione: il colloquio con i genitori, l’esame del linguaggio, l’esame otoscopico, l’indagine neuro-psicologica e la valutazione uditiva. 

  Iter riabilitativo: molto importante è la sua tempestività, in modo che il bambino resti privo del messaggio verbale il minor tempo possibile. Il percorso riabilitativo contempla l’utilizzo delle protesi acustiche o dell’impianto cocleare e la terapia logopedica. Le protesi e l’impianto cocleare hanno la funzione di permettere al bambino una migliore ricezione degli stimoli acustici.

Logopedista: è un operatore sanitario la cui attività è volta alla prevenzione, alla valutazione e al trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
OAE(Otoemissioni acustiche): si tratta di un esame che consente di verificare l’integrità e la funzionalità delle cellule ciliate della coclea, che si trovano nella membrana dell’orecchio interno. L’esame – rapido, affidabile e non fastidioso – consiste nella registrazione delle emissioni acustiche prodotte spontaneamente dall’orecchio interno o evocate da uno stimolo sonoro. Una coclea sana, infatti, quando viene colpita da un suono, non solo trasmette impulsi elettrici al cervello, ma produce dei segnali acustici (le otoemissioni, appunto). Le OAE, a differenza delle ABR (vedi voce corrispondente), sono considerate indagini di 1º livello e, dunque, utilizzate per un primo screening uditivo. 

  Onde acustiche: sono le onde meccaniche che si propagano, a partire dalla sorgente, in tutte le direzioni dello spazio. 

 Onde sonore: sono le onde acustiche comprese nell’intervallo di frequenza udibile dall’orecchio umano (dai 20 Hz ai 20 kHz). 

  Orecchio: organo deputato alla ricezione acustica. Esso è strutturato in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno. 

  Orecchio esterno: è costituito dal padiglione auricolare e dal canale uditivo esterno e ha la funzione di trasmettere il suono fino al timpano. Quest’ultimo, trovandosi al termine del canale uditivo esterno, funge da barriera per elementi come l’acqua e l’aria,e separa l’orecchio esterno da quello medio. 

  Orecchio interno: formato dalla coclea e dal nervo uditivo, permette di trasmettere il suono al nervo acustico e poi al sistema nervoso centrale (cervello). In particolare, l’orecchio interno riceve le vibrazioni dalla finestra ovale che, a sua volta, le trasmette al liquido (perilinfa) contenuto all’interno di un canale a doppia spirale, chiamato coclea; tale liquido ha il compito di propagare le perturbazioni di pressione. Il canale cocleare è suddiviso da una membrana, denominata membrana basilare, in canale vestibolare e canale timpanico. Questa separazione permette al segnale sonoro, che percorre i due canali, di generare una differenza di pressione recepita dalla membrana basilare. Su di essa sono, inoltre, situati dei recettori uditivi chiamati cellule ciliate che, avendo dimensioni diverse, sono sollecitati in modo differenziato a frequenze diverse. Infatti, i suoni ad alta frequenza sono registrati dalla prima parte della membrana basale, mentre quelli a bassa frequenza dalla seconda parte. Il tipo di frequenze che possono essere percepite dipende, quindi, dal punto in cui è avvenuto il danno uditivo. Nell’orecchio interno – oltre alle cellule sensoriali situate nella coclea – si trovano le strutture che costituiscono l’organo dell’equilibrio formato dai canali semicircolari, dall’utrìcolo e dal sàcculo. Gli impulsi viaggiano lungo terminazioni nervose – dall’ orecchio interno giungono al nervo acustico – che li trasporta al cervello dove vengono riconosciuti come suoni. 

  Orecchio medio: costituito dalla membrana del timpano e dalla catena degli ossicini,(martello, incudine e staffa), ha il compito di trasmettere le vibrazioni che le oscillazioni di pressione esercitano sul timpano fino all’orecchio interno. 

  Organo del Corti: è situato nella coclea sulla membrana basilare. E’ una delle parti dell’orecchio interno recettore degli stimoli uditivi e racchiude le cellule ciliate interne ed esterne. 

  Otite: è l’infiammazione acuta o cronica dovuta a un’infezione dell’orecchio esterno o dell’orecchio medio. Può avere un decorso acuto (la malattia inizia e si conclude definitivamente) o cronico (la malattia non guarisce completamente, attraversando fasi di minore o maggiore gravità). L’otite esterna è una infiammazione esterna dell’orecchio che si manifesta con forte dolore pulsante e conseguente calo dell’udito. L’otite media acuta è caratterizzata da infiammazione a carico dell’orecchio medio o da infiammazione a livello rinofaringeo. I sintomi sono: cefalea, dolore, acufeni, vertigini e riduzione dell’udito; in alcuni casi, si può arrivare alla perforazione del timpano. 

  Otorinolaringoiatra: è uno specialista che si occupa delle patologie di orecchio, naso e gola. È quindi il medico che effettua la diagnosi di sordità, descrivendone il tipo (ipoacusia di trasmissione, neurosensoriale o mista) e il grado (ossia l’entità della perdita uditiva)

Otosclerosi: è una malattia ereditaria dell’orecchio, generalmente bilaterale e, nella maggior parte dei casi, legata al cromosoma X (per questo più diffusa tra le donne). L’età di insorgenza è di solito compresa tra i 20 e i 40 anni. Comporta una ipoacusia di tipo trasmissivo e/o mista, associata anche ad acufene e, più raramente, a vertigine. È una malattia progressiva; a volte può avere un decorso molto lento, altre più veloce, comportando anche anacusia o cofosi. La sua diagnosi è possibile attraverso la raccolta dei dati anamnestici del paziente e attraverso i risultati di esami audiometrici.

Piano dell’Offerta Formativa(POF.): è il documento nel quale vengono infatti illustrate le linee distintive di un istituto scolastico: l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività. Il POF, dunque, è la “carta di identità” della scuola. Ogni istituto scolastico, infatti, pur seguendo le direttive del Ministero della pubblica istruzione, è autonomo rispetto alle altre scuole e può operare le proprie scelte pedagogiche, organizzative e gestionali. 

  Piano educativo individualizzato(PEI): partendo dagli elementi raccolti nella DF e nel PDF, il Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo (GLHO) provvede, poi, all’elaborazione del Piano educativo individualizzato (previsto ex art. 12, comma 5, legge 104/92), che rappresenta la programmazione individualizzata con la quale la scuola, la ASLe la famiglia si impegnano a raggiungere gli obiettivi prefissati. Nel PEI sono determinati: le ore di sostegno, l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione, gli ausili e i sussidi didattici, oltre agli interventi e ai percorsi didattici specificamente individuati per la disabilità dell’alunno. Il PEI può essere per “obiettivi minimi”, ossia consistere in una programmazione che persegue obiettivi didattici ridotti – ma pur sempre riconducibili a quelli della classe e, quindi, ai programmi ministeriali – oppure essere un PEI “differenziato”, vale a dire prevedere una programmazione non riconducibile a quella ministeriale. Da ciò deriva ulteriormente che solo gli alunni che hanno un PEI per obiettivi minimi possono conseguire un titolo di studio con valore legale. Di contro, gli studenti che seguono una programmazione individualizzata differenziata possono conseguire solo un attestato di frequenza valido per l’acquisizione di crediti formativi e l’accesso corsi di formazione professionale regionali. 

  Presbiacusia: è la diminuzione della capacità uditiva, dovuta, in particolare, al deterioramento della membrana basilare e delle cellule ciliate acustiche. Colpisce a partire dall’età adulta, in maniera particolare dopo i 65 anni. Ne sono maggiormente predisposti e più gravemente colpiti gli uomini. Comporta una maggiore difficoltà nella percezione di suoni acuti (voci femminili, trillo del telefono, squillo del campanello di casa, ecc.). Le cause possono essere genetiche, attribuibili ad un’eccessiva esposizione al rumore, o, ancora, a condizioni generali di salute, effetti collaterali rispetto a determinati farmaci oppure a problemi microcircolatori dovuti a cardiopatie, ipertensione arteriosa o diabete. 

  Profilo dinamico funzionale(PDF): previsto ex art. 12, comma 5, legge 104/92, è un documento elaborato dal Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo (GLHO). Spiega la situazione di partenza dell’alunno e le tappe di sviluppo conseguite o da conseguire, mettendo in evidenza le sue difficoltà e potenzialità. Viene compilato a conclusione della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado e durante il ciclo della scuola secondaria di 2° grado. 

  Protesi acustica: è un apparecchio che permette di utilizzare i residui uditivi che una persona –con deficit uditivo – ancora possiede. La protesi acustica è costituita da tre parti: un microfono, che capta i segnali sonori provenienti dall’ambiente esterno; un amplificatore, che aumenta l’intensità di tali stimoli; un ricevitore, che invia i segnali all’orecchio. 

  Psicologo: professionista con competenze nell’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Per esercitare tale professione occorre essere laureati in psicologia, aver effettuato l’esame di Stato ed essere iscritti all’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi. 

  Psicoterapeuta: professionista psicologo, o anche medico, che ha conseguito, dopo la laurea, una specifica formazione professionale di durata almeno quadriennale, presso scuole pubbliche o private riconosciute. L’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica è indicata in una voce dedicata dell’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi.

Screening uditivo neonatale: è un programma che permette la valutazione dei deficit uditivi a partire dai primi giorni di vita del bambino. Non è una diagnosi definitiva. I test particolarmente utilizzati per lo screening audiologico sono le otoemissioni acustiche (OAEs) e i potenziali evocati uditivi (ABR). La valutazione uditiva è rapida, non invasiva e priva di rischio. 

  Soglia uditiva: è il livello minimo d’intensità sonora percepito dall’orecchio umano per una determinata frequenza.

Tipi di sordità

Sordità/ipoacusia centrale: è quel tipo di sordità in cui la lesione è riconducibile ad aree del cervello che processano il segnale uditivo. I segnali sonori vengono inviati dall’orecchio al cervello il quale, tuttavia, non è in grado di interpretarli.

Sordità/ipoacusia percettiva o neurosensoriale : è quel tipo di sordità in cui la lesione si presenta a carico dell’orecchio interno. Si parla di ipoacusia neurosensoriale coclearese la lesione è nella coclea (per esempio quando la coclea non è formata perfettamente o le cellule ciliate sono danneggiate o assenti); e di ipoacusia neurosensoriale retrococlearese il danno riguarda il nervo acustico. 

  Sordità o ipoacusia trasmissiva: deriva da problemi al sistema di trasmissione e, dunque, all’orecchio esterno e/o medio. 

  Sordità o ipoacusia mista: presenta contemporaneamente elementi caratteristici dell’ipoacusia neurosensoriale e trasmissiva. Essa, pertanto, coinvolge sia l’orecchio esterno e/o medio, sia l’orecchio interno. 

  TSMREE (ex Servizio Materno Infantile): i servizi territoriali per la Tutela della Salute Mentale e la Riabilitazione in Età Evolutiva hanno un ruolo importante nell’individuazione precoce, nel trattamento,e nella prevenzione di disturbi concernenti tutte le aree implicate nello sviluppo: cognitiva, motoria, psicoaffettiva e relazionale. Il TSMREE assicura la presa in carico di minori (0-18 anni), compresi i minori sordi.

Valutazione cognitivo-linguistica: consiste nell’osservazione delle abilità cognitive e delle competenze linguistiche del bambino/adolescente sordo. Nello specifico vengono analizzati i vari domini (capacità non verbali legate all’attenzione, alla visualizzazione, alle abilità spaziali, al ragionamento e alla memoria; comprensione e produzione linguistica a livello lessicale, morfologico, sintattico) utilizzando prove adeguate all’età e al tempo di esposizione effettiva al linguaggio. Con particolare riferimento ai bambini, possono essere prese in considerazione anche le modalità comunicative utilizzate spontaneamente nell’interazione con i genitori, nelle attività di gioco e di manipolazione e uso degli oggetti.

Altri materiali




6.3. FAQ

1° sezione: SORDITA’ e SVILUPPO COMUNICATIVO-LINGUISTICO


Quali sono i comportamenti che possono segnalare la presenza di un deficit acustico in un bambino?

Comportamenti che possono segnalare la presenza di un deficit acustico.

3 – 6 mesi di vita, il bambino:

–non reagisce, non piange, o non si sveglia in presenza di forti rumori/suoni (una porta che sbatte, un cane che abbaia, persone che parlano a voce alta);
– non smette o non accelera la poppata quando c’è un rumore improvviso;
– non gira la testa in direzione di suoni improvvisi/forti;
– non rivolge lo sguardo nella direzione di chi parla e lo chiama;
– non reagisce a suoni a lui familiari (la voce della mamma, il tintinnio del cucchiaio nel piatto).

9 – 15 mesi di vita, il bambino:
– non presta attenzione alla musica e non imita spontaneamente i suoni;
– non riconosce il suo nome e quello dei suoi familiari
– non capisce il significato di domande e di comandi semplici (dov’è la mamma? dammi la palla);
– non saluta su richiesta;
– non è attratto dallo squillo del telefono e del campanello di casa;
– ha difficoltà nella produzione di suoni/sillabe/parole;

Una diagnosi precoce è importante perché permette un intervento tempestivo.


Quando si sospetta un deficit acustico a chi bisogna rivolgersi?

All’otorinolaringoiatra.Per maggiori dettagli su questa figura professionale si rimanda al Glossario.


Quali sono i “falsi miti” legati alla sordità?

Ci sono alcuni “falsi miti” legati alla sordità. Si pensa che le persone sorde siano anche mute, confondendo così la conseguenza (le difficoltà nell’acquisizione della lingua vocale) con la causa (il deficit acustico). L’apparato fono-articolatorio dei bambini sordi è assolutamente integro, ma soprattutto integra è la loro facoltà di linguaggio, ossia la capacità che permette ad ogni bambino di imparare una lingua. Tale facoltà può manifestarsi nella modalità acustico-vocale o in quella visivo-gestuale. Se la sordità viene diagnosticata in tempo, non comporta gravi conseguenze sulla evoluzione psico-comportamentale del bambino. Atteggiamenti quali crisi di pianto, irritabilità e nei casi più gravi isolamento e depressione, riportati nelle descrizioni di alcuni casi di sordità, sono manifestazioni spesso collegate a forti difficoltà nella comunicazione e non a cause di altra natura.


Come avviene lo sviluppo comunicativo e linguistico del bambino sordo?


L’età decisiva per lo sviluppo del linguaggio è fra 0 e 4 anni, ma i bambini sordi ricevono un’esposizione alla lingua parlata tardiva rispetto ai bambini udenti (spesso a causa di un ritardo della diagnosi e, conseguentemente, della riabilitazione). I problemi nello sviluppo della comunicazione e del linguaggio nella maggior parte dei casi non dipendono da un’incapacità del bambino, ma piuttosto dall’ambiente, che non sa o non riesce a trovare strumenti di comunicazione adeguati.
Le tappe di sviluppo comunicativo e linguistico osservate nei bambini udenti che sono esposti alla lingua vocale vengono attraversate, in tempi e modi diversi anche dai bambini sordi; è importante, infatti, fare attenzione alle specificità con cui questi ultimi acquisiscono il linguaggio. Esistono, poi, percorsi riabilitativi diversi che prevedono una serie di metodologie volte a mettere il bambino sordo nelle condizioni di acquisire efficacemente la lingua vocale.

Quali sono i metodi di riabilitazione comunicativa-linguistica?

Una distinzione di base può essere effettuata tra:
– metodi oralisti: prevedono un percorso riabilitativo che ha come obiettivo l’apprendimento della lingua parlata e scritta, escludendo l’uso dei segni;
– metodi bimodali o misti: prevedono un percorso riabilitativo che ha come obiettivo l’acquisizione della lingua parlata e scritta, promuovendo però anche l’apprendimento dei segni (i quali, tuttavia, seguono la struttura sintattica della lingua italiana;
– educazione bilingue: consiste invece nella duplice esposizione del bambino sordo alla lingua vocale e alla lingua dei segni.


Che cos’è la lingua dei segni?

La lingua dei segni (LS) ha caratteristiche che, sebbene strutturalmente differenti, rispondono alle stesse funzioni comunicative e linguistiche riscontrate nella lingua vocale. Così come accade per le lingue vocali, ogni Paese del mondo ha una propria lingua dei segni, con caratteristiche legate alla particolare cultura in cui questa si è sviluppata. Nel nostro Paese, la lingua dei segni prende il nome di Lingua dei Segni Italiana (LIS); essa viene utilizzata non solo da persone sorde, ma dalle stesse persone udenti che l’hanno appresa e ad essa ricorrono in diversi contesti, familiari, di studio e professionali.
Le LS utilizzano il canale visivo gestuale (che è integro nei sordi) anziché quello acustico-vocale e soddisfano pienamente i bisogni cognitivi ed espressivi delle persone che le usano. Per questo motivo i bambini sordi che vengono esposti ad una lingua dei segni (ad esempio tramite un’educazione bilingue, vd. voce 5) raggiungono uno sviluppo cognitivo, comunicativo e linguistico adeguato all’età cronologica.
E’ possibile rintracciare nelle LS un numero ristretto di unità minime – con funzioni simili a quelle proprie dei fonemi del linguaggio verbale – dalla cui combinazione vengono generate unità più complesse fornite di significato (sistema lessicale). Un insieme finito di regole permette, poi, di combinare queste unità complesse dando vita ad un numero potenzialmente infinito di sequenze o frasi (sistema sintattico).


Se un genitore vuole imparare la lingua dei segni italiana come può fare?

Oggi ci sono varie opportunità per imparare la LIS. In molte città italiane, infatti, si tengono corsi dilingua dei segni organizzati da enti e associazioni con l’obiettivo di formare operatori professionali (assistenti alla comunicazione e interpreti di lingua dei segni) e offrire uno strumento comunicativo efficace alle famiglie con figli sordi. I corsi di lingua dei segni si rivolgono sia a persone udenti,che a persone sorde.


Cosa sono le protesi acustiche?

La protesi acustica può essere definita come un dispositivo elettronico la cui funzione è di trasmettere all’orecchio, con la minima distorsione possibile, un messaggio sonoro opportunamente amplificato. La scelta della protesi acustica dipende dall’età, dal tipo di sordità, dall’entità della perdita uditiva, dall’eventuale presenza di malformazioni dell’apparato uditivo e dal metodo riabilitativo adottato.
Le protesi acustiche sono di tipo analogico e digitale. Quelle analogiche si limitano ad amplificare tutto ciò che il microfono riceve, senza permettere di distinguere tra suoni significativi per le attività quotidiane e rumori inutili o fastidiosi. Le protesi digitali, invece, possiedono un microprocessore che, elaborando il segnale acustico per favorire la discriminazione dei suoni, impedisce ai rumori di coprire i suoni significativi.
Accanto a questi apparecchi acustici vi è la protesi cocleare, meglio conosciuta come impianto cocleare. Tale protesi funziona in modo diverso: converte le onde sonore in segnali elettrici che stimolano direttamente il nervo acustico. L’impianto cocleare è caratterizzato da una componente che viene inserita tramite intervento chirurgico e termina in elettrodi che attraversano la coclea; la componente esterna, collegata alla prima, viene invece indossata come una protesi tradizionale.

2^ sezione: SORDITA’ e PERCORSO SCOLASTICO

Quali sono le principali difficoltà che l’alunno sordo può incontrare nell’apprendimento dell’italiano?

In alcuni casi agli alunni sordi vengono attribuite: conoscenze enciclopediche povere e limitate, difficoltà a comprendere nessi temporali e causali, difficoltà nel pensiero ipotetico-deduttivo, difficoltà nel padroneggiare i concetti a differenti livelli di astrazione, difficoltà a produrre frasi con strutture sintattiche complesse, difficoltà a cogliere sfumature di significato diverse in una stessa parola. E’ bene ricordare, tuttavia, che l’acquisizione di buone competenze nella lingua italiana è strettamente connessa anche ad un’adeguata ed attenta strutturazione del percorso educativo, all’individuazione di strategie, tecniche e metodologie appropriate al caso specifico, valorizzando le abilità e le risorse dello studente sordo.


Quali sono le figure professionali che nel sistema scolastico possono ruotare intorno allo studente sordo?

Accanto al docente curriculare, il team scolastico può includere l’insegnante di sostegno, l’assistente alla comunicazione, previsto dalla legge 104/1992,e l’AEC (Assistente Educativo Culturale).La collaborazione tra queste figure, ognuna delle quali possiede competenze specifiche, permette di soddisfare i bisogni educativi e relazionali di ogni singolo alunno e di individuare le metodologie più appropriate per la trasmissione dei contenuti sui quali si incentrano le attività didattiche. In questo caso, infatti, oltre al docente curricolare,saranno richiesti l’insegnante di sostegno e l’assistente alla comunicazione previsto dalla legge 104/1992. E’ bene chiarire che la figura dell’AEC viene coinvolta solo quando la sordità è accompagnata ad altre difficoltà/disabilità. Si rimanda al Glossario per maggiori informazioni.


Cosa sono le scuole specializzate per sordi?

Le scuole specializzate offrono una didattica specificamente mirata alle difficoltà, alle potenzialità e ai bisogni educativi degli alunni sordi. Nell’ambito di questi istituti scolastici può essere prevista una didattica integrata che pertanto si rivolge non solo agli studenti sordi,ma anche ad alunni con altre disabilità e/o udenti. La Legge più significativa che riconobbe la possibilità per le famiglie con figli disabili (compresi i disabili sensoriali) di scegliere fra gli istituti specializzati e le scuole “normali” (scuole comuni) è la legge n. 517/1977.


Chi è l’interprete di lingua dei segni?

L’interprete è un professionista che traduce le informazioni da una lingua dei segni ad altre lingue dei segni o vocali e viceversa. L’interprete deve aver ricevuto una formazione specifica e possedere, in diversi contesti, un’elevata padronanza delle lingue e delle culture per cui offre il servizio di interpretariato.


In quali ambiti è possibile richiedere un interprete LIS?

In base alla normativa vigente il servizio di interpretariato viene offerto in maniera gratuita in ambito processuale e didattico (con riferimento alla formazione universitaria, vd. art. 13, comma 1, legge 104/1992). Per quanto concerne l’ambito socio-sanitario i comuni e leunità sanitarie locali possono prevedere tale servizio nei limiti delle risorse ordinarie di bilancio.
In tutti gli altri settori la persona sorda può usufruire del servizio a proprie spese.


3° sezione: SPORTELLO sulla SORDITA’ dell’ISSR e AREE di CONSULENZA

Qual è la differenza tra l’Istituto Statale per Sordi di Roma (ISSR) e l’Ente Nazionale Sordi (ENS)?

Non c’è equivalenza fra ISSR ed ENS. L’Istituto Statale per Sordi di Roma, infatti, è un ente pubblico sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che svolge attività di documentazione, consulenza, formazione e aggiornamento sulla sordità attraverso numerosi servizi e azioni (quali: le Aree formazione, ricerca e progettazione, lo Sportello sulla sordità, la Mediavisuale, ecc). Si tratta quindi di un polo statale sulla sordità rivolto alle persone sorde, ai loro familiari e ai diversi operatori che, a vario titolo, svolgono la propria azione nel campo della disabilità uditiva. L’ENS invece, è la principale associazionedi categoria finalizzataalla protezione e all’assistenza dei sordi in Italia. Dall’ottobre 2002 l’ENS è iscritto con Decreto ministeriale al registro nazionale delle associazioni sociali.


Cosa offre nello specifico lo Sportello sulla sorditàdell’ISSR?

 Lo Sportello sulla sorditàsvolge,in modo del tutto gratuito, attività di informazionee consulenzaspecialisticanelle seguenti aree:
1. logopedico-comunicativa
2. educativo-didattica
3. giuridica
4. psicologica e cognitiva

Che cos’è il counseling? Quali tematiche affronta?

Con il termine “counseling” si intende una relazione di aiuto improntata al rispetto e all’attenzione per l’altro in cui il counselor, riconosciuto come tale sulla base di una specifica preparazione professionale, facilita e supporta il processo di esplorazione e chiarificazione di stati emotivi, esistenziali o patologici, o di delimitate aree problematiche legate ad aspetti specifici della vita (lavoro, educazione, relazioni familiari e interpersonali, salute, ecc..). L’obiettivo è quello di migliorare il livello di benessere, auto-sviluppo e qualità della vita della persona che ne fa richiesta.

Qual è la differenza tra consulenza psicologica e valutazione cognitivo-linguistica offerta dallo Sportello sulla sordità dell’ISSR?

La consulenza psicologica rappresenta un’occasione di sostegno e di supporto per adolescenti e adulti sordi, genitori e familiari di persone sorde e operatori che sono coinvolti nell’area della disabilità uditiva. La valutazione cognitivo linguistica, invece, ha come obiettivo quello di verificare le competenze cognitive e linguistiche di bambini e adolescenti sordi attraverso l’utilizzo di prove standardizzate. Essa, pertanto, costituisce un momento fondamentale dell’azione riabilitativa consentendo di individuare gli obiettivi a breve, medio e lungo termine e di focalizzare i risultati raggiunti.


Quante informazioni, consulenze e valutazioni cognitive-linguistiche è possibile richiedere in un anno allo Sportello sulla sorditàdell’ISSR?

E’ possibile richiedere gratuitamente informazioni, consulenze e valutazioni cognitivo-linguistiche contattando lo Sportello sulla sorditàtramite e-mail, telefono, fax o recandosi direttamente presso gli uffici del servizio al IIIpiano di via Nomentana 56. Per quanto riguarda le informazioni, che sono fornite dagli operatori nei giorni e negli orari di apertura al pubblico del servizio (http://www.issr.it/SPORTELLO-SORDITA.html), non è previsto alcun limite numerico. In relazione, invece, alle consulenze specialistiche e alle valutazioni cognitivo-linguistiche il limite fissato in un anno è di tre incontri; lo Sportello sulla sordità, infatti, non costituisce un servizio di presa in carico. Vi è dunque la possibilità di usufruire al massimo di tre consulenze/valutazioni, sia nel caso in cui queste vengano offerte all’interno di una stessa area, sia che si renda necessario effettuare gli incontri con esperti di trearee differenti.

 

È possibile domandare una consulenza o una valutazione cognitivo-linguistica con un esperto in particolare?

Una volta acquisiti gli elementi che permettono di accogliere e definire la richiesta, lo staff dello Sportello sulla sorditàincarica l’esperto più idoneo ad effettuare la consulenza nel caso specifico. L’individuazione dell’esperto coinvolto nella consulenza/valutazione cognitiva, pertanto, è rimessa alla valutazione dello Sportello.


È possibile richiedere che il consulente incaricato dallo Sportellosia udente oppure sordo?

All’interno dello Sportello sulla sordità operano consulenti sia sordi che udenti. In molte aree del servizio, quindi, è possibile accogliere questa specifica richiesta.

 

È possibile richiedere che la consulenza/ valutazione cognitiva sia effettuata al di fuori della sede dell’ISSR?

Le consulenze offerte dallo Sportello sulla sorditàsi svolgono al  IIIpiano dell’Istituto in via Nomentana 56. Solo in casi eccezionali, valutati di volta in volta, è possibile che i consulenti si rechino al di fuori della sede dell’ISSR.

Altri materiali

6.4. Altre pubblicazioni

Al di fuori degli opuscoli della collana “Comunicazione Accessibile” lo Sportello sulla sordità realizza ulteriori pubblicazioni di taglio tecnico-scientifico. Ne costituiscono un esempio:

 

[Cosa significa per una persona essere sorda, non poter acquisire la lingua parlata come fanno i propri coetanei, non comprendere appieno le informazioni provenienti dal mondo circostante che viaggiano sul canale acustico-verbale? Come possono i genitori, gli operatori della scuola, della sanità e del settore sociale-riabilitativo accogliere al meglio i bisogni e le potenzialità delle persone sorde? Il volume testimonia il lavoro dello Sportello sulla sorditàdell’Istituto Statale per Sordi di Roma in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma: un esempio da cui partire].
La pubblicazione raccoglie anche il contributo di G. Gianfreda, psicologo e consulente dello Sportello sulla sordità. 

http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788874667444 

[Nella nostra società e in Parlamento è in corso da molti anni un dibattito sul riconoscimento giuridico della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Nel libro, autori sordi e udenti affrontano aspetti diversi e complementari: la ricerca linguistica (Virginia Volterra), le neuroscienze (Francesco Pavani), il modello bilingue (Valentina Foa, Gabriele Gianfreda, Barbara Pennacchi), la costruzione sociale della sordità (Sara Trovato), l’autodeterminazione (Vanessa Migliosi), i diritti umani e le minoranze linguistiche (Benedetta Marziale). Gli si rivolgono a chi ha interessi scientifici e didattici, ai politici e ai legislatori e a quanti operano nel “mondo della sordità”, sottolineano come la lingua dei segni costituisca un imprescindibile strumento di cittadinanza.]

http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=1411.53 

 [Frutto dell’attività pluriennale dello Sportello di informazione e consulenza sulla sordità, una guida agevole, da consultare rapidamente, sui benefici e sulle agevolazioni previsti dalla normativa, per poter scegliere o consigliare in modo consapevole a chi chiedere, cosa chiedere e come chiedere quello che si ha diritto di avere.]

Il Report - le modifiche introdotte dal Decreto Scuola 2020 e dalle Ordinanze ministeriali ad esso collegate è disponibile online cliccando QUI

I testi normativi e tutti i provvedimenti ministeriali ufficiali consultati per la stesura del documento sono disponibili all'interno della seguente cartella 

"La didattica a distanza (DaD), attivata durante il periodo dell'emergenza sanitaria, ha sovvertito le consuete modalità di accesso agli apprendimenti, sostituendo lo spazio fisico - la classe - con un ambiente virtuale.

Come si è tradotto tutto questo per gli studenti con disabilità?

In che misura le nuove modalità hanno consentito loro l'esercizio dei diritti all'istruzione e all'inclusione garantiti dal nostro ordinamento?

Il contributo riflette su questi temi riportando alcuni dati relativi alla formazione dei docenti sulle tecnologie per l'inclusione, al coinvolgimento degli alunni con disabilità nei percorsi DaD individualizzati e di classe, alla fruibilità dei materiali, al coinvolgimento degli Assistenti alla comunicazione.

Dad SÌ oppure DaD NO?

Di certo la "Scuola che verrà" è di fronte ad una grande sfida: quella di coniugare il diritto all'istruzione e l'impulso all'innovazione con la garanzia dell'inclusione e dell'accessibilità."

L'articolo sulla DaD è disponibile OnLine cliccando QUI 


Articolo di Benedetta Marziale pubblicato il 10 Maggio 2021 nella rubrica AttualitàLinguistica quotidiana del portale   
L'articolo è disponibile OnLine cliccando QUI 

Altri materiali


7. Contatti











**
**