Print bookPrint book

Ricerca e progettazione

Site: Piattaforma ISSR
Course: Piattaforma ISSR
Book: Ricerca e progettazione
Printed by:
Date: Saturday, 15 March 2025, 11:29 AM

1. Descrizione

Il dipartimento di Ricerca e Progettazione ha natura trasversale all’interno dell’Istituto e vi partecipano persone provenienti da diverse aree. Nato formalmente nel 2014, il dipartimento ha lo scopo di raccogliere, organizzare e contribuire alla circolazione di conoscenze finalizzate alla crescita della qualità e della varietà della formazione e dei servizi offerti alle persone sorde. Le attività del dipartimento sono:

- Ricerca: nell'area linguistica, culturale, sociale e statistica su tematiche riguardanti persone con sordità;

- Progettazione: trasforma conoscenza ed esperienza in progetti innovativi, finalizzati alla produzione di beni e servizi che migliorino la qualità della vita delle persone sorde, dei loro familiari e degli operatori del settore;

- Costruzione di reti di collaborazione: finalizzate a raggiungere partner istituzionali (e non) desiderosi di accrescere con noi le proprie conoscenze e i propri servizi;

- Formazione: il dipartimento accoglie tesisti e tirocinanti che volessero approfondire le proprie conoscenze e abilità lavorando in un ambiente multilingue, multimodale e ispirato da principi di integrazione.

2. Ricerca

Le attività di ricerca dell'ISSR si concentrano sullo studio delle abilità linguistiche dei sordi e sull’analisi dei bisogni e dei desideri di persone sorde adulte. In particolare, le aree di interesse riguardano:

* sordità e bilinguismo Italiano-LIS;

* aspetti grammaticali e linguistici della LIS;

* formazione linguistica e professionale di sordi adulti, italiani e stranieri;

* adattamento del quadro comune di riferimento europeo delle lingue (QCER) alla LIS e costruzione di percorsi didattici adeguati, nell’ambito del laboratorio interdipartimentale QCER-LIS;

* studio degli aspetti psicologici e sociali della presenza di persone sorde in famiglia, e le relative conseguenze;

* progettazione e sviluppo di piattaforme di apprendimento e-learning accessibili per i sordi;

* la raccolta, organizzazione e interpretazione di dati statistici riguardanti persone con sordità, italiane e straniere.

L'istituto contribuisce alla diffusione delle proprie conoscenze attraverso la pubblicazione su riviste scientifiche a carattere nazionale e internazionale e attraverso la partecipazione a convegni e seminari.


In una prospettiva che vede la persona sorda segnante come una persona bilingue, vengono approfonditi gli aspetti legati al bilinguismo Italiano-LIS e le problematiche che intercorrono nel momento in cui si voglia apprendere una terza lingua, parlata o segnata. Gli aspetti grammaticali e linguistici della LIS vengono approfonditi in funzione di una maggiore comprensione del fenomeno sotto analisi.

Qualora si parli di apprendenti sordi, l'approfondimento degli aspetti linguistici della LIS e delle caratteristiche tipiche della produzione in Italiano scritto di persone sorde adulte accompagna l'approfondimento di tematiche legate alla didattica dell'Italiano ai sordi e la didattica della LIS con riferimento al QCER. Abbiamo recentemente cominciato ad approfondire gli aspetti legati all'insegnamento della LIS e dell'italiano agli stranieri, e delle problematiche collegate.

In relazione agli apprendenti di LIS, le esperienze più recenti riguardano la descrizione di modalità di apprendimento semplificate destinate a utenti non interessati direttamente ad apprendere la lingua ma ad utilizzarla in caso di emergenza o di necessità.

Per ogni tematica presentata, vengono elencati sotto i progetti che sono stati sviluppati:

Didattica della LIS con riferimento al QCER: progetto SignLEF;

Didattica dell'italiano ai sordi: partecipazione al progetto PRILS-Passaparola Italia in qualità di osservatori attivi;

Semplificazione della LIS per l’aggiornamento professionale di operatori della sicurezza: progetto europeo SSaW;

* La famiglia con casi di sordità (a cura del prof. Ivano Spano)

Lo studio di come adattare il Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue (QCER) alla didattica della lingua dei segni è partito nel 2011 con il progetto SignLEF (link). Da allora abbiamo definito gli indicatori QCER per la LIS e avviato un profondo lavoro di revisione del metodo didattico da applicare per una didattica della LIS che abbia un respiro maggiormente europeo.

Il lavoro di adattamento della didattica della LIS al QCER continua oggi in seno al Laboratorio interdipartimentale QCER-LIS che vede la collaborazione tra la dott.ssa De Monte e i docenti dell'area Formazione (LINK) dell'ISSR per la costruzione di percorsi didattici adeguati.


Altre attività


2.1. Linguistica e Glottodidattica

In una prospettiva che vede la persona sorda segnante come una persona bilingue, vengono approfonditi gli aspetti legati al bilinguismo Italiano-LIS e le problematiche che intercorrono nel momento in cui si voglia apprendere una terza lingua, parlata o segnata. Gli aspetti grammaticali e linguistici della LIS vengono approfonditi in funzione di una maggiore comprensione del fenomeno sotto analisi.

Qualora si parli di apprendenti sordi, l'approfondimento degli aspetti linguistici della LIS e delle caratteristiche tipiche della produzione in Italiano scritto di persone sorde adulte accompagna l'approfondimento di tematiche legate alla didattica dell'Italiano ai sordi e la didattica della LIS con riferimento al QCER. Abbiamo recentemente cominciato ad approfondire gli aspetti legati all'insegnamento della LIS e dell'italiano agli stranieri, e delle problematiche collegate.

In relazione agli apprendenti di LIS, le esperienze più recenti riguardano la descrizione di modalità di apprendimento semplificate destinate a utenti non interessati direttamente ad apprendere la lingua ma ad utilizzarla in caso di emergenza o di necessità.

Per ogni tematica presentata, vengono elencati sotto i progetti che sono stati sviluppati:

- Didattica della LIS con riferimento al QCER: progetto SignLEF;

- Didattica dell'italiano ai sordi: partecipazione al progetto PRILS-Passaparola Italia in qualità di osservatori attivi;

- Semplificazione della LIS per l’aggiornamento professionale di operatori della sicurezza: progetto europeo SSaW;

2.2. Laboratorio interdipartimentale QCER-LIS

Lo studio di come adattare il Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue (QCER) alla didattica della lingua dei segni è partito nel 2011 con il progetto SignLEF (link). Da allora abbiamo definito gli indicatori QCER per la LIS e avviato un profondo lavoro di revisione del metodo didattico da applicare per una didattica della LIS che abbia un respiro maggiormente europeo.

Il lavoro di adattamento della didattica della LIS al QCER continua oggi in seno al Laboratorio interdipartimentale QCER-LIS che vede la collaborazione tra la dott.ssa De Monte e i docenti dell'area Formazione (LINK) dell'ISSR per la costruzione di percorsi didattici adeguati.

3. Progettazione

Dal 2006, l’Istituto Statale Sordi di Roma si è fatto da promotore e capofila di progetti nazionali ed europei che hanno l’obiettivo di integrare le conoscenze attualmente esistenti nel campo della sordità e dell’educazione alle persone sorde attraverso soluzioni innovative e ad elevato contenuto scientifico. Gli argomenti di interesse dell'area progettazione sono:

- approfondimento delle conoscenze sulle competenze linguistiche dei sordi, italiani e stranieri, e sulla lingua dei segni italiana (LIS);

- sviluppo di corsi di approfondimento a carattere nazionale e internazionale su argomenti settoriali riguardanti la sordità e le lingue dei sordi;

- sviluppo di soluzioni didattiche specializzate per sordi, anche finalizzate alla loro formazione         professionale;

- sostegno di idee e progetti che forniscano nuove soluzioni per l'integrazione e il benessere delle persone sorde.

- A partire dal 2014, l’ISSR si rende promotore di progetti presentati da singoli professionisti in cerca di un sostegno istituzionale o istituzioni che abbiano bisogno di un partner specializzato nel settore sordità.

Nazionali

Internazionali

Fondi propri

Altre attività

3.1. Progetti Internazionali

Signed Safety at Work (2018-2021) - 2018-1-UK01-KA202-048037

 > SSaW ( Link sito progetto)Signed Safety at Work (2018-2021) - 2018-1-UK01-KA202-048037

Il progetto “Signed Safety at Work” (SSaW), co-finanziato dall’Unione Europea e inquadrato all’interno del programma Erasmus +, punta a favorire la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro di persone sorde e/o udenti straniere. Partito a novembre 2018, durerà complessivamente 30 mesi, prevede la costruzione di un vocabolario in segni (lingua dei Segni Internazionale – IS e lingua dei segni italiana - LIS) comprensivo di circa 200 termini essenziali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Il partner capofila, l’Università di Wolverhampton (Regno Unito), conta la collaborazione di 6 partners fra i quali anche l’Italia. Nel dettaglio gli attori coinvolti, oltre all’Istituto Statale Sordi Roma (ISSR), sono: l’Universitaet Klagenfurt (Austria); Searchlighter Services Ltd- Bistrol (Regno Unito); Bellyfeel Media Limited- Salford (Regno Unito); Asociacion Empresarial de investigacion Centro Tecnolgico del Muebley la madera de la region de Murcia (CETEM)- Yecla (Spagna); Vyzkumny ustav bezpecnosti prace, v.v.i- Pragu (Repubblica Ceca). L’obiettivo del partenariato, sovrapponibile con quello del progetto stesso, è facilitare la comunicazione durante le emergenze sui posti di lavoro caratterizzati dalla presenza di forti rumori e/o che impiegano persone sorde o udenti straniere. L’uso di una lingua mimico-gestuale che sia comprensibile a prescindere dalla provenienza della persona e utilizzabile in ambienti di lavoro rumorosi come quello del cantiere o dell’industria manifatturiera dovrebbe favorire la comprensione reciproca in caso di emergenza.

Nello specifico l’ISSR sta lavorando allo sviluppo del vocabolario “Health & Safety sign vocabulary”, attraverso la collaborazione con personale specializzato in accessibilità, emergenza e primo soccorso. Il prodotto risulta conforme alla direttiva Europea 89/391 sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Le fasi successive del progetto prevedono la pubblicazione di uno strumento e-learning finalizzato alla formazione del personale interessato, obiettivo specifico di cui si occuperà il partner austriaco.

Referenti del progetto: dott.ssa Maria T. De Monte (ISSR - project manager), Paola Gregori, ASPP (Addetta ai Servizi di Prevenzione e Protezione)

Operatori coinvolti: Luca Rotondi e Marta Zuddas (Ass. Emergenza Sordi), Gabriele Gianfreda, Manuel Muzzurru, Mirko di Marco e Jeric Pisec.

 

Sign Guides (2016-2018)

  Il progetto Sign Guides è partito su suggerimento di Francesca Malaspina. Il progetto si è concluso nei primi mesi del 2018 e ha previsto la formazione di 20 giovani sordi turchi perché diventassero guide turistiche autorizzate nel proprio paese. A tal fine, il progetto prevede la collaborazione tra nove partner internazionali guidati dalla Blue Window Special Education Association (di Izmir, Turchia). Gli altri partners sono: Turkish National Federation of the Deaf – Istanbul, Turchia; Doncaster Deaf Trust – Doncaster, U.K.; Fundación Pública Andaluza el Legado Andalusí – Granada, Spagna; Asociatia Tedy Bear – Craiova, Romania; İzmir Turist Rehberleri Odası – Izmir, Turchia; Buca Akademi Dersanesi – Izmir, Turchia.

Il ruolo dell'ISSR sarà quello di fornire agli studenti l'opportunità di fare un percorso turistico a Roma e di fruire di un modello di eccellenza rappresentato nel nostro paese dall'associazione Kiasso di Roma e dalle guide turistiche sorde presenti al suo interno. Tutte le guide verranno svolte in lingua dei segni internazionale e permetteranno ai giovani apprendisti di osservare una guida turistica professionista sorda mentre esercita il suo mestiere.

 Referenti per il progetto: Maria T. De Monte (ISSR - project manager), Francesca Malaspina (referente esterno all'ISSR);

 Operatori coinvolti: Giulia Peracchio (guida turistica specializzata con competenze in lingua dei segni internazionale).

> Sign-lef

> DEAL (!!! aggiungere disclaimer sul label!!!)

> DEAL-TOI  (!!! aggiungere disclaimer sul label!!!)

 

3.2. Progetti Nazionali

Corso gratuito di italiano per stranieri sordi e udenti (2015)

Tenutosi nel 2015 (da Maggio a Giugno) il corso gratuito di lingua e cultura italiana per sordi e udenti stranieri ha permesso di sperimentare una situazione di formazione integrata di persone straniere sorde e udenti. Il corso si è tenuto in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Via dei Sesami 20 (Centocelle) e ha visto la partecipazione di circa 20 persone, di cui 4 sorde.

Il corso è stato tenuto da docenti qualificati CELI, con la presenza di un interprete LIS esperto in interazioni con studenti stranieri.

Il corso è stato finanziato dal Piano Regionale di Integrazione Linguistica e Sociale degli stranieri nel Lazio (PRILS Lazio) del Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi. Alla fine del corso i partecipanti hanno ricevuto una attestazione di formazione linguistica valida ai fini dell’Accordo di Integrazione tra lo straniero e lo Stato (D.P.R. n.179 del 14/09/2011). 

Referente del progetto: Claudia Russo, presidente dell'Associazione Passaparola Italia (embed link http://passaparolaitalia.strikingly.com/).

Operatori coinvolti: Maria T. De Monte (ISSR - consulenza e osservazione partecipata), Giovanna Vessia (interprete italiano-LIS).

 

3.3. Fondi

laboratorio interdipartimentale QCERLIS

Visto il crescente interesse per l'uso del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue (QCER) con riferimento alla lingua dei segni, il dipartimento di Ricerca e Progettazione in collaborazione con i docenti del dipartimento di Formazione dell'ISSR hanno istituito il Laboratorio interdipartimentale QCERLIS.

 Lo scopo del laboratorio è di valorizzare l'esperienza maturata dai docenti LIS durante il progetto SignLEF e di moltiplicare i materiali didattici e le soluzioni applicabili per una formazione in lingua dei segni che sia in linea con i parametri espressi dal QCER.

Referente del laboratorio: Maria T. De Monte

Docenti sordi coinvolti: Roberto Zuccari, Martina Cosentino.

 

4. Partner e collaborazioni

Alcuni tra i progetti più prestigiosi portati avanti dall’ISSR sono il frutto di collaborazioni tecniche e/o scientifiche con istituzioni pubbliche e private, enti di ricerca e associazioni che operano con noi. In questa pagina elenchiamo alcune delle collaborazioni più importanti promosse e mantenute dal dipartimento ricerca e progettazione.

Se vuoi proporre l’ISSR come tuo partner, scrivi a progettazione@issr.it per prendere un appuntamento, conoscere meglio le nostre attività e trovare il referente giusto per la tua idea.


.

Partner

Università

Enti di ricerca

Scuole

Associazioni

Collaborazioni

 

Alcune tra le collaborazioni attualmente attive sono:

* Università di San Paolo, Brasile, Dipartimento di Linguistica (link). Accordo di collaborazione e scambio di personale, idee e attività per la crescita scientifica e tecnica delle istituzioni in oggetto.

Tra i progetti partiti da suggerimenti individuali:

*Progetto Sign Guides (linkare alla pagina del progetto come sopra);

*Workshop per interpreti LIS sul segnato atipico.


Altre attività


5. Tirocini e stage

Il dipartimento Ricerca e Progettazione è aperto ad accogliere chiunque abbia interesse a sviluppare un’esperienza professionale nelle aree di competenza del dipartimento.

L’area ricerca è aperta a colleghi studiosi e studenti laureandi o dottorandi in discipline affini alla lingua dei segni e alla didattica delle lingue parlate che avessero bisogno di un confronto per lo sviluppo delle proprie ricerche. Se sei interessato a un periodo di affiancamento nell’area ricerca o hai bisogno di una consulenza per una tesi sugli argomenti da noi trattati, scrivi a ricerca@issr.it.

Il tirocinio/stage in progettazione permette di sviluppare le competenze, di base e specialistiche, per la partecipazione a bandi promossi da enti pubblici e privati, nazionali o internazionali. Se hai voglia di mettere alla prova le tue idee e le tue abilità di scrittura e pianificazione di un progetto, scrivi a progettazione@issr.it.

Per entrambi i profili è preferibile una conoscenza adeguata della LIS e/o della lingua inglese parlata e scritta.

Programmi di formazione a cui abbiamo aderito:

Torno subito

I nostri tirocinanti:

Area Ricerca

– Antonio Di Marco: docente LIS, laureando in Scienze dell’Educazione all’Università “Sapienza” di Roma.

            Argomento: problemi di trasposizione dalla LIS all’italiano e viceversa.

            Periodo:

            Tutor: Maria T. De Monte

Area Progettazione

– Claudia Russo: presidente dell’associazione Passaparola Italia, docente di italiano L2 qualificata CELI.

            Argomento: progettazione di corsi di italiano per sordi stranieri

            Periodo:

            Tutor: Maria T. De Monte

– Pietro La Iosa: tirocinante presso Università Popolare Integrata per Sordi (UNILIS) (link a pagina UNILIS) e ospitato presso l’ISSR.

            Argomento: teoria della progettazione per il sociale, individuazione e selezione di bandi,           bilanciamento del budget di un progetto, segreteria generica.

            Periodo: 1/12/2015 – 1/12/2016

            Tutor: prof. Ivano Spano

Altre attività

6. Divulgazione scientifica

.

Altre attività

7. Contatta il dipartimento











**
**