Lingua dei Segni Italiana.
Site: | Piattaforma ISSR |
Course: | Piattaforma ISSR |
Book: | Lingua dei Segni Italiana. |
Printed by: | |
Date: | Tuesday, 25 March 2025, 12:56 PM |
1. Presentazione del corso
L’offerta formativa comprende corsi annuali e corsi intensivi
I corsi annuali si svolgono da Ottobre a Giugno con lezioni bisettimanali, invece, i corsi intensivi si svolgono da Settembre a Dicembre e da Gennaio a Luglio con lezioni quattro volte a settimana.
La parte pratica è indirizzata a garantire l’apprendimento di abilità ricettive ed espressive in LIS.
La parte teorica è finalizzata a fornire conoscenze di base sulla sordità:
- l’evoluzione storica e la struttura linguistica delle lingue dei segni con particolare riferimento alla Lingua dei Segni Italiana (LIS);
- l’uso della LIS in contesti sociali ed educativi, con particolare riferimento ai modelli di educazione bilingue LIS/Italiano scritto e più in generale alle tematiche della mediazione linguistica e culturale fra lingue verbali e lingue dei segni;
- le abilità linguistiche sia nella modalità segnica che nella modalità verbale di bambini e adulti sordi; le tipologie, le metodologie, e gli strumenti di intervento, anche di tipo tecnologico, disponibili per favorire lo sviluppo di abilità linguistiche in bambini e adulti sordi.
Durante il corso vengono svolte esercitazioni, prove di verifica e un esame alla fine di ciascun anno. Sono, inoltre, utilizzati documenti e materiali multimediali (video, CD-ROM, DVD).
Vai avanti
2. Tirocinio
I corsisti devono svolgere 45 ore di tirocinio - ripartite in tre anni - al fine di consolidare le loro competenze in lingua dei segni.
A questo scopo sono previste attività di full immersion in classe e i corsisti possono partecipare a iniziative, eventi, seminari, convegni organizzati dall'Istituto e dalle altre associazioni ospitanti.
Vai avanti3. Piattaforma Moodle
L'ISSR supporta tutte le fasi di realizzazione di un corso in modalità blended learning. Moodle sarà utilizzata: per inviare/ricevere comunicazioni, per caricare video di autovalutazione, per consegnare elaborati, come deposito per i materiali didattici disponibili ai corsisti, per scambiare informazioni tra iscritti.
Vai avanti4. Scadenze e modalità di pagamento
La quota d'iscrizione pari ad € 200,00 caparra da versare solo dopo aver ricevuto una comunicazione dal Dipartimento Formazione ( verrà restituita solo ed esclusivamente nel caso in cui la classe non dovesse attivarsi).
- 1° rata pari a € 200,00 da versare entro 30 giorni dall'inizio del corso
- 2° rata pari a € 200,00 da versare entro 60 giorni dall'inizio del corso
- 3° rata pari a € 150,00 da versare entro 90 giorni dall'inizio del corso
La quota d'iscrizione pari ad € 200,00 caparra da versare solo dopo aver ricevuto una comunicazione dal Dipartimento Formazione ( verrà restituita solo ed esclusivamente nel caso in cui la classe non dovesse attivarsi).
- 1° rata pari a € 200,00 da versare entro 30 giorni dall'inizio del corso
- 2° rata pari a € 200,00 da versare entro 60 giorni dall'inizio del corso
- 3° rata pari a € 250,00 da versare entro 90 giorni dall'inizio del corso
La quota d'iscrizione pari ad € 200,00 caparra da versare solo dopo aver ricevuto una comunicazione dal Dipartimento Formazione ( verrà restituita solo ed esclusivamente nel caso in cui la classe non dovesse attivarsi).
- 1° rata pari a € 250,00 da versare entro 30 giorni dall'inizio del corso
- 2° rata pari a € 250,00 da versare entro 60 giorni dall'inizio del corso
- 3° rata pari a € 250,00 da versare entro 90 giorni dall'inizio del corso
Metodi di pagamento:
IBAN IT37L0200805085000103435167
intestato: Enuipcausale : Corso LIS ............
Vai avanti