Assistenti alla comunicazione

3. Metodologia didattica

Il corso è di carattere pratico e prevede un impegno di 520 ore. Le lezioni sono tenute sia in Lingua Italiana che in Lingua dei Segni Italiana-LIS.

Durante le attività didattiche i corsisti saranno coinvolti in laboratori (creazione di materiali), simulazioni, role plaing, giochi d’aula.

Le lezioni frontali si svolgono principalmente in un’aula dotata di PC, LIM, sedie mobili e idonei ausili (libri scolastici, materiali di cancelleria, cartellonistica, etc). Alcune lezione possono svolgersi in aula informatica o in sala seminari.

È previsto un monte ore di studio L'intero corso sarà erogato a distanza in modalità e-learning, utilizzando la piattaforma. In queste ore il corsista è tenuto a seguire le lezione su piattaforma Zoom e a creare e caricare in piattaforma brevi video o documenti, seguire eventuali lezioni on-line (registrate), portare a termine le esercitazioni previste. Per alcune di queste attività è stabilita una scadenza, oltre la quale non sarà più possibile effettuare modifiche.

Le lezioni su Zoom in presenza si svolgono secondo il calendario prestabilito. Tuttavia alcune lezioni potrebbero svolgersi in giorni e orari diversi (comunicati con largo anticipo). Alcuni moduli didattici potrebbero essere aperti anche a persone non iscritte al corso (corsisti di edizioni precedenti, iscritti ad altri percorsi formativi organizzati dall’ISSR).

L’ISSR si riserva la facoltà – se strettamente necessario – di effettuare sostituzioni di docenti e/o cambi di lezioni al solo fine di garantire l’avanzamento della didattica, preservando il monte ore totale e la qualità dell’offerta formativa.


Vai a piattaforma moodle