Assistenti alla comunicazione

5. Programma

Ø Orientamento al ruolo/ Compiti e obiettivi dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione
Ø Relazioni con le altre figure coinvolte e con la famiglia
Ø Aspetti etici e deontologici
Ø Profilo contrattuale

Ø Sordità e diritti assistenziali: procedimenti di riconoscimento del deficit uditivo e provvidenze connesse"
Ø Servizio di assistenza alla comunicazione: legislazione vigente e prospettive future

Ø Introduzione alla psicologia dell'età evolutiva: sviluppo del bambino con disabilità uditiva
Ø Sviluppo dei processi di apprendimento
Ø Tipologia e caratteristiche delle principali patologie e disabilità
Ø Psicopedagogia della sordo-cecità
Ø Psicologia della comunicazione: comunicazione non verbale, assertività, ascolto attivo
Ø Gestione delle dinamiche conflittuali nel contesto scolastico
Ø Stress e rischio burnout

Ø Introduzione alla pedagogia
Ø Pedagogia speciale e didattica inclusiva
Ø Strumenti e tecniche di osservazione nel contesto scolastico
Ø I BES e DSA
Ø Progettare interventi di inclusione a scuola
Ø Principi e metodi di peer education

Ø Strategie didattiche nel lavoro con alunni sordi: scuola dell'infanzia
Ø Strategie didattiche nel lavoro con alunni sordi: scuola primaria
Ø Strategie didattiche nel lavoro con alunni sordi: scuola primaria - testo storico
Ø Strategie didattiche nel lavoro con alunni sordi: scuola secondaria - area umanistica
Ø Strategie didattiche nel lavoro con alunni sordi: scuola secondaria - area scientifica
Ø Lavorare a scuola con i sordi stranieri
Ø Strategie didattiche nel lavoro con alunni sordi: scuola secondaria - area umanistica
Ø La valutazione degli alunni sordi. Le prove INVALSI
Ø Introduzione alla logogenia

Ø Lavorare a scuola con la LIS: pre-requisiti
Ø La favola nella scuola dell’infanzia
Ø Trasposizione in LIS di testi scolastici per la scuola primaria e secondaria
Ø Lessico settoriale in ambito scolastico

Ø Tecniche di lettura e di ripetizione labiale
Ø Comunicazione Aumentativa Alternativa
Ø Educazione del bambino sordo approccio sistemico-relazionale e metodo bimodale
Ø Tecniche e strumenti per facilitare la comunicazione con bambini e ragazzi sordi con altre disabilità

Ø Software per le mappe concettuali
Ø Software didattico dispositivi individuali e utilizzo in ambito scolastico

Ø L'assistente per l’autonomia e la comunicazione nella scuola dell'infanzia
Ø Argomento: Trasposizione in LIS nella scuola secondaria primo e secondo grado
Ø L'assistente per l’autonomia e la comunicazione nella scuola primaria
Ø L'assistente per l’autonomia e la comunicazione nella scuola secondaria
Ø Gestire le interrogazioni: aspetti comunicativo-relazionali
Ø Lavorare a scuola con alunni sordi plurihadicap

Ø Allenare la capacità di sintesi in ascolto e in lettura
Ø Competenze in lingua italiana

Vai avanti