Sportello sulla sordità

6. Materiali

6.4. Altre pubblicazioni

Al di fuori degli opuscoli della collana “Comunicazione Accessibile” lo Sportello sulla sordità realizza ulteriori pubblicazioni di taglio tecnico-scientifico. Ne costituiscono un esempio:

 

[Cosa significa per una persona essere sorda, non poter acquisire la lingua parlata come fanno i propri coetanei, non comprendere appieno le informazioni provenienti dal mondo circostante che viaggiano sul canale acustico-verbale? Come possono i genitori, gli operatori della scuola, della sanità e del settore sociale-riabilitativo accogliere al meglio i bisogni e le potenzialità delle persone sorde? Il volume testimonia il lavoro dello Sportello sulla sorditàdell’Istituto Statale per Sordi di Roma in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma: un esempio da cui partire].
La pubblicazione raccoglie anche il contributo di G. Gianfreda, psicologo e consulente dello Sportello sulla sordità. 

http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788874667444 

[Nella nostra società e in Parlamento è in corso da molti anni un dibattito sul riconoscimento giuridico della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Nel libro, autori sordi e udenti affrontano aspetti diversi e complementari: la ricerca linguistica (Virginia Volterra), le neuroscienze (Francesco Pavani), il modello bilingue (Valentina Foa, Gabriele Gianfreda, Barbara Pennacchi), la costruzione sociale della sordità (Sara Trovato), l’autodeterminazione (Vanessa Migliosi), i diritti umani e le minoranze linguistiche (Benedetta Marziale). Gli si rivolgono a chi ha interessi scientifici e didattici, ai politici e ai legislatori e a quanti operano nel “mondo della sordità”, sottolineano come la lingua dei segni costituisca un imprescindibile strumento di cittadinanza.]

http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=1411.53 

 [Frutto dell’attività pluriennale dello Sportello di informazione e consulenza sulla sordità, una guida agevole, da consultare rapidamente, sui benefici e sulle agevolazioni previsti dalla normativa, per poter scegliere o consigliare in modo consapevole a chi chiedere, cosa chiedere e come chiedere quello che si ha diritto di avere.]

Il Report - le modifiche introdotte dal Decreto Scuola 2020 e dalle Ordinanze ministeriali ad esso collegate è disponibile online cliccando QUI

I testi normativi e tutti i provvedimenti ministeriali ufficiali consultati per la stesura del documento sono disponibili all'interno della seguente cartella 

"La didattica a distanza (DaD), attivata durante il periodo dell'emergenza sanitaria, ha sovvertito le consuete modalità di accesso agli apprendimenti, sostituendo lo spazio fisico - la classe - con un ambiente virtuale.

Come si è tradotto tutto questo per gli studenti con disabilità?

In che misura le nuove modalità hanno consentito loro l'esercizio dei diritti all'istruzione e all'inclusione garantiti dal nostro ordinamento?

Il contributo riflette su questi temi riportando alcuni dati relativi alla formazione dei docenti sulle tecnologie per l'inclusione, al coinvolgimento degli alunni con disabilità nei percorsi DaD individualizzati e di classe, alla fruibilità dei materiali, al coinvolgimento degli Assistenti alla comunicazione.

Dad SÌ oppure DaD NO?

Di certo la "Scuola che verrà" è di fronte ad una grande sfida: quella di coniugare il diritto all'istruzione e l'impulso all'innovazione con la garanzia dell'inclusione e dell'accessibilità."

L'articolo sulla DaD è disponibile OnLine cliccando QUI 


Articolo di Benedetta Marziale pubblicato il 10 Maggio 2021 nella rubrica AttualitàLinguistica quotidiana del portale   
L'articolo è disponibile OnLine cliccando QUI 

Altri materiali