Ricerca e progettazione

2. Ricerca

2.1. Linguistica e Glottodidattica

In una prospettiva che vede la persona sorda segnante come una persona bilingue, vengono approfonditi gli aspetti legati al bilinguismo Italiano-LIS e le problematiche che intercorrono nel momento in cui si voglia apprendere una terza lingua, parlata o segnata. Gli aspetti grammaticali e linguistici della LIS vengono approfonditi in funzione di una maggiore comprensione del fenomeno sotto analisi.

Qualora si parli di apprendenti sordi, l'approfondimento degli aspetti linguistici della LIS e delle caratteristiche tipiche della produzione in Italiano scritto di persone sorde adulte accompagna l'approfondimento di tematiche legate alla didattica dell'Italiano ai sordi e la didattica della LIS con riferimento al QCER. Abbiamo recentemente cominciato ad approfondire gli aspetti legati all'insegnamento della LIS e dell'italiano agli stranieri, e delle problematiche collegate.

In relazione agli apprendenti di LIS, le esperienze più recenti riguardano la descrizione di modalità di apprendimento semplificate destinate a utenti non interessati direttamente ad apprendere la lingua ma ad utilizzarla in caso di emergenza o di necessità.

Per ogni tematica presentata, vengono elencati sotto i progetti che sono stati sviluppati:

- Didattica della LIS con riferimento al QCER: progetto SignLEF;

- Didattica dell'italiano ai sordi: partecipazione al progetto PRILS-Passaparola Italia in qualità di osservatori attivi;

- Semplificazione della LIS per l’aggiornamento professionale di operatori della sicurezza: progetto europeo SSaW;