Ricerca e progettazione

3. Progettazione

3.1. Progetti Internazionali

Signed Safety at Work (2018-2021) - 2018-1-UK01-KA202-048037

 > SSaW ( Link sito progetto)Signed Safety at Work (2018-2021) - 2018-1-UK01-KA202-048037

Il progetto “Signed Safety at Work” (SSaW), co-finanziato dall’Unione Europea e inquadrato all’interno del programma Erasmus +, punta a favorire la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro di persone sorde e/o udenti straniere. Partito a novembre 2018, durerà complessivamente 30 mesi, prevede la costruzione di un vocabolario in segni (lingua dei Segni Internazionale – IS e lingua dei segni italiana - LIS) comprensivo di circa 200 termini essenziali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Il partner capofila, l’Università di Wolverhampton (Regno Unito), conta la collaborazione di 6 partners fra i quali anche l’Italia. Nel dettaglio gli attori coinvolti, oltre all’Istituto Statale Sordi Roma (ISSR), sono: l’Universitaet Klagenfurt (Austria); Searchlighter Services Ltd- Bistrol (Regno Unito); Bellyfeel Media Limited- Salford (Regno Unito); Asociacion Empresarial de investigacion Centro Tecnolgico del Muebley la madera de la region de Murcia (CETEM)- Yecla (Spagna); Vyzkumny ustav bezpecnosti prace, v.v.i- Pragu (Repubblica Ceca). L’obiettivo del partenariato, sovrapponibile con quello del progetto stesso, è facilitare la comunicazione durante le emergenze sui posti di lavoro caratterizzati dalla presenza di forti rumori e/o che impiegano persone sorde o udenti straniere. L’uso di una lingua mimico-gestuale che sia comprensibile a prescindere dalla provenienza della persona e utilizzabile in ambienti di lavoro rumorosi come quello del cantiere o dell’industria manifatturiera dovrebbe favorire la comprensione reciproca in caso di emergenza.

Nello specifico l’ISSR sta lavorando allo sviluppo del vocabolario “Health & Safety sign vocabulary”, attraverso la collaborazione con personale specializzato in accessibilità, emergenza e primo soccorso. Il prodotto risulta conforme alla direttiva Europea 89/391 sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Le fasi successive del progetto prevedono la pubblicazione di uno strumento e-learning finalizzato alla formazione del personale interessato, obiettivo specifico di cui si occuperà il partner austriaco.

Referenti del progetto: dott.ssa Maria T. De Monte (ISSR - project manager), Paola Gregori, ASPP (Addetta ai Servizi di Prevenzione e Protezione)

Operatori coinvolti: Luca Rotondi e Marta Zuddas (Ass. Emergenza Sordi), Gabriele Gianfreda, Manuel Muzzurru, Mirko di Marco e Jeric Pisec.

 

Sign Guides (2016-2018)

  Il progetto Sign Guides è partito su suggerimento di Francesca Malaspina. Il progetto si è concluso nei primi mesi del 2018 e ha previsto la formazione di 20 giovani sordi turchi perché diventassero guide turistiche autorizzate nel proprio paese. A tal fine, il progetto prevede la collaborazione tra nove partner internazionali guidati dalla Blue Window Special Education Association (di Izmir, Turchia). Gli altri partners sono: Turkish National Federation of the Deaf – Istanbul, Turchia; Doncaster Deaf Trust – Doncaster, U.K.; Fundación Pública Andaluza el Legado Andalusí – Granada, Spagna; Asociatia Tedy Bear – Craiova, Romania; İzmir Turist Rehberleri Odası – Izmir, Turchia; Buca Akademi Dersanesi – Izmir, Turchia.

Il ruolo dell'ISSR sarà quello di fornire agli studenti l'opportunità di fare un percorso turistico a Roma e di fruire di un modello di eccellenza rappresentato nel nostro paese dall'associazione Kiasso di Roma e dalle guide turistiche sorde presenti al suo interno. Tutte le guide verranno svolte in lingua dei segni internazionale e permetteranno ai giovani apprendisti di osservare una guida turistica professionista sorda mentre esercita il suo mestiere.

 Referenti per il progetto: Maria T. De Monte (ISSR - project manager), Francesca Malaspina (referente esterno all'ISSR);

 Operatori coinvolti: Giulia Peracchio (guida turistica specializzata con competenze in lingua dei segni internazionale).

> Sign-lef

> DEAL (!!! aggiungere disclaimer sul label!!!)

> DEAL-TOI  (!!! aggiungere disclaimer sul label!!!)