Dipartimento Formazione

2. La piattaforma e le nuove sfide per il futuro

l'accessibilità alla formazione

La piattaforma e-learning utilizzata dall’Istituto Statale per Sordi è Moodle, l’acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment (ambiente di apprendimento dinamico, modulare, orientato ad oggetti).

Moodle fa parte della categoria di software definiti Learning Management System o Virtual Learning Environment, e consiste in un’aula virtuale utileper la creazione e gestione di corsi completamente on-line (elearning) o in presenza e a distanza (blended learning).

Mentre un corso totalmente elearning può essere utile per l’apprendimento di conoscenze tecniche specifiche (leggi, regolamenti…), la metodologia blended, principalmente utilizzata dall’Istituto, copre aree di formazione più ampie poiché permette al discende di non avere un apprendimento passivo dietro lo schermo di un computer ma anche di discutere con gli altri corsisti o con l’insegnante durante gli incontri o, viceversa, di commentare, su forum dedicati, le attività e le lezioni in presenza.

 

Un metodo d’insegnamento e apprendimento favorito da Moodle è senza dubbio il Cooperative Learning, o Apprendimento Cooperativo, che valorizza l’apprendimento di gruppo portando i membri dello stesso ad aiutarsi reciprocamente per raggiungere obiettivi comuni, sentendosi corresponsabili del reciproco percorso.

Inoltre la figura del tutor assume un ruolo di facilitatore e organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di problem solving di gruppo, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di tutti.

 

Per l’insieme di queste motivazioni l’Istituto Statale per Sordi di Roma ha deciso, a partire da Luglio 2012, di espandere questo servizio da un solo corso, didattica specializzata per alunni sordi, a tutti i corsi di formazione in lingua dei segni italiana.

In particolare, la collaborazione degli studenti è favorita mediante l’utilizzo dei seguenti strumenti:

 

  • Forum – Rappresenta il luogo deputato al confronto comune e alle discussioni di vario genere. I forum possono essere programmati in vario modo e gli interventi essere anche oggetto di valutazione;
  • Chat – strumento di messaggistica sincrona che può essere utilizzato per incontri didattici o semplicemente per passatempo;
  • Messaggi interni – permette lo scambio di messaggi privati tra i vari partecipanti al corso, docenti e organizzatori compresi.