Testimonianze Silenziose - Dieci anni di memoria (2010 - 2020).
L’Istituto Statale Sordi di Roma aderisce come ogni anno alla commemorazione del giorno della memoria*.
Vi aspettiamo il 29 Gennaio in Istituto (Sala Seminari - Via Nomentana 54) alle ore 16.30.
Aprirà l'evento il Professor Ivano Spano, Commissario Straordinario ISSR con Manuela Mieli che, in segni, racconterà l'esperienza e il ricordo della sua famiglia.
Proietteremo un docuflim sulla razzia del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma. La razzia del ghetto di Roma è stato il primo grande arresto di ebrei in Italia ed è uno degli eventi più traumatici vissuti dalla città di Roma. Quel giorno sono stati arrestati e deportati nel campo di sterminio di Auschwitz 1063 ebrei, solo 16 sono riusciti a sopravvivere e tornare a casa.
Poi Isabella Insolvibile, ricercatrice e storica della Fondazione Parri, presenterà l’Atlante delle stragi fasciste e naziste in Italia: una mappa del territorio italiano con tutte le stragi e le uccisioni commesse dai tedeschi e dai Fascisti durante l’occupazione nazista del nostro paese.
Quest’anno, inoltre, celebriamo i dieci anni del nostro evento Testimonianze Silenziose e per questo abbiamo deciso di proporre dieci diversi eventi in dieci mesi che ci accompagneranno proprio da gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, fino a ottobre in occasione delle commemorazioni per la deportazione ad Auschwitz degli ebrei del ghetto di Roma.
L'ingresso è aperto a tutti e gratuito.
Le proiezioni sono sottotitolate.
E' garantito il servizio di interpretariato LIS.
L'evento è organizzato dall'Istituto Statale Sordi Roma in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma.
*Il Giorno della Memoria è stato istituito dall'ONU per ricordare i milioni di uomini, donne e bambini uccisi o deportati dai nazisti perchè considerati inferiori e indegni di vivere.
