L.I.L.S. – Laurea per Interpreti nelle Lingue dei Segni
Segreteria del Progetto: Via dell’Università,16/D - Fermo (FM). Tel.0734.217277 segreteria@ossmed.info
BANDO DI CONCORSO PER NUMERO 20 BORSE DI STUDIO
Sintesi del Bando
La sede di Fermo della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico, partner del progetto di corso di laurea sperimentale in Scienze della Mediazione Linguistica con indirizzo Traduttori e interpreti internazionali delle lingue dei segni, sviluppato da un partenariato inter-universitario grazie al cofinanziamento del Ministero dell’Università, indice per l’anno accademico 2020/2021 un bando di concorso nazionale per il conferimento di 20 borse di studio a beneficio di studenti meritevoli che intendono frequentare tale corso di laurea. Le borse di studio sono messe a disposizione dal progetto LILS.
Caratteristiche del corso di studi
Il corso, di durata triennale, si configura come uno specifico indirizzo di studi inquadrato nel Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica (L12) e attua con coerenza quanto stabilito nella Risoluzione del Parlamento Europeo in materia di “Lingua dei segni e interpreti professionisti di lingua dei segni” approvata il 23 Novembre 2016. Tale Risoluzione all’articolo 1 sottolinea “che è necessario ovviare alla carenza di interpreti di lingua dei segni professionisti e qualificati, un obiettivo che può essere realizzato solo sulla base di un approccio che preveda: (…) una formazione formale (universitaria o di livello analogo), equivalente a 3 anni di studi a tempo pieno”. Pertanto il curricolo prevede lo studio di almeno 3 lingue straniere come discipline caratterizzanti tra le quali una lingua vocale e due segnate: Lingua Inglese, Lingua dei segni Italiana (LIS) e American Sign Language (ASL). Altre discipline caratterizzanti: Linguistica generale, Teoria e tecnica della traduzione, IS (International Sign System), LIS Tattile, Linguistica e Semiotica delle lingue dei segni, Logopedia, Pedagogia speciale, Tecnologie informatiche per le disabilità. L’erogazione della didattica frontale è prevista in modalità blended, cioè parte in presenza e parte a distanza tramite lezioni on line. Le lezioni frontali saranno concentrate nel fine settimana per consentire la frequenza anche studenti che hanno già un’occupazione e a coloro che risiedono in regioni lontane. La didattica prevede inoltre ulteriori lezioni ed esercitazioni in modalità FAD, basate quindi su una piattaforma di e-learning accessibile anche a studenti sordi. Ogni annualità prevede un carico di lavoro complessivo pari a 60 CFU per un totale alla fine del triennio di 180 CFU. Poiché il corso di studi, fondato su una didattica inclusiva, è aperto sia a studenti udenti che a studenti sordi, è prevista la compresenza costante durante le lezioni, tenute dai titolari dei vari insegnamenti, anche di interpreti delle lingue segnate. Analogo servizio sarà disponibile anche presso la Segreteria Studenti.
Competenze in uscita
Le competenze in uscita definiscono una figura di mediatore linguistico in grado di:
- Esercitare il ruolo di mediatore della comunicazione vocale, scritta e segnata sia in ambito sociale, istituzionale ed economico (servizi assistenziali, enti pubblici, contesti sanitari, settori commerciali e turistici ecc.) che in ambito scolastico con riferimento alla Legge 104/92 che introduce la figura dell’assistente alla autonomia e alla comunicazione, oggi definito da taluni autori anche come interprete scolastico.
- Interpretare nel mondo dell’istruzione il ruolo di mediatore tra ambiente educativo e soggetti sordi a collaborando attivamente con l’équipe psico-socio-pedagogica grazie alle conoscenze generali acquisite anche nelle discipline complementari (pedagogia speciale, logopedia ecc.).
- Svolgere l’attività di interprete in istituzioni universitarie affiancando i docenti e contribuendo allo sviluppo di materiali off-line e on-line facilmente accessibili agli studenti sordi. In tale contesto il mediatore, dotato delle necessarie competenze glottodidattiche e informatiche, potrà svolgere anche il ruolo di tutor in attività di laboratorio dedicate alle lingue segnate sia a beneficio dei colleghi docenti che degli studenti.
- Utilizzare dispositivi tecnologici e programmi informatici a supporto delle attività di mediazione in tutte le sue forme (orale/scritta, vocale/segnata). Ad esempio sottotitolazione per sordi e ipoacusici, audiodescrizione per sordociechi ecc.
Natura delle borse di studio
Il bando prevede la selezione di 20 candidati ai quali sarà conferita una borsa di studio a copertura del 75% della quota di frequenza del primo anno accademico del corso triennale pari ad Euro 4.000. 10 borse sono riservate a candidati sordi o sordastri e 10 a candidati udenti. La borsa di studio non è cumulabile con altre provvidenze erogate da enti pubblici o privati pena la decadenza dal beneficio.
Requisiti d’ammissione al bando ed esami.
Hanno titolo a partecipare al concorso per il conferimento delle borse di studio per l'anno accademico 2020/2021 gli studenti italiani e stranieri in possesso dei requisiti di merito ed economici previsti dal presente bando.
Per accedere al bando i candidati dovranno essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado idoneo all’immatricolazione presso università e istituti di formazione superiore. Inoltre dovranno sostenere un esame nel mese di Ottobre 2020 in data che sarà comunicata da un’apposita Commissione d’Esame a tutti i richiedenti. L’esame ha lo scopo di accertare la conoscenza della lingua inglese (livello minimo B1 del QCER) e della LIS, Lingua dei Segni Italiana (livello minimo A2 del QCER). Saranno inoltre titoli valutabili ai fini della graduatoria gli studi pregressi, le esperienze di lavoro e le qualifiche professionali afferenti le discipline caratterizzanti il corso di laurea. Eventuali disabilità uditive dichiarate dai candidati dovranno essere accompagnate da idonea documentazione. A parità di requisiti e di posizione in graduatoria, la minore capacità reddituale, documentata attraverso la certificazione ISEE, costituirà titolo preferenziale. Coloro che all’atto della domanda non sono in possesso di tali documenti possono presentare autodichiarazioni sostitutive con l’impegno di regolarizzare la domanda entro il 31 Ottobre 2020, comprovando quanto dichiarato, pena la decadenza dai benefici eventualmente ottenuti.
Compilazione della graduatoria e assegnazione delle borse
A conclusione degli esami la Commissione pubblicherà una graduatoria provvisoria degli idonei che verrà comunicata a tutti i partecipanti. Provvederà quindi ad una verifica documentale ex post delle dichiarazioni rese nelle domande presentate e pubblicherà la graduatoria definitiva dei vincitori.
Presentazione e scadenza delle domande
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata il 30 Settembre 2020. Gli interessati potranno scaricare il modulo dal sito www.ssmlfermo.it. La domanda accompagnata dai documenti richiesti dovrà essere inviata via mail al seguente indirizzo: info@ssmlfermo.it.
